LUTON (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Città del Bedfordshire (Inghilterra), posta sul Lea, alfluente di sinistra del Tamigi, in una stretta valle sul fianco meridionale dei Chiltern Hills a circa 48 km. [...] della paglia ed esporta in gran quantità cappelli e altri oggetti di paglia. L'industria ebbe origine con la colonia di trecciaioli trapiantati da GiacomoI dalla Scozia e colà importati dalla Lorena dalla regina Maria. La concorrenza straniera ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , come l’Instructio erasmiana, il Principe di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον diGiacomoI d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI diScozia) e i Monita paterna di Massimiliano Idi Baviera per il suo successore Ferdinando Maria ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di William Tyndale nel XVI secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V diScozia e Enrico VIII di Inghilterra.
L’espressione è divenuta di Democracy: a Faustian bargain?, in Brache, I.-Flinders, M., a cura di, Multi Level Governance, Oxford, 2004). ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] alla Chiesa riformata diGiacomo VI diScozia, pubblicata ad Edimburgo nel gennaio del 1581.
Il panorama che della politica internazionale emerge dai dispacci della nunziatura del D., la descrizione dei suoi interventi diplomatici, i suoi giudizi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] IdiScozia, di chiedere a Edoardo di trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme i beni dei templari e di risolvere alcune questioni di amministrazione ecclesiastica.
Investiti di estesi poteri, i Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] scozzese cattolico e compromesso con il partito cattolico inglese; nel giugno 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI diScozia, e Idi Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a Roma, ma l'assassinio del principe consorte (1567 ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] 1680, sono rimasti i libretti alla Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Il B. musicò anche L'Inganno trionfante overo La disperata, speranza ravvivata ne'successi diGiacomo Quinto diScozia e Maddalena di Francia, dramma di Orazio Fr. Ruberti ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] fini della politica diGiacomoI, di chiaro indirizzo assolutistico. Nominato sceriffo dello Yorkshire affinché fosse ineleggibile al secondo Parlamento di Carlo I (1626), nel 1627 fu per breve tempo imprigionato, essendosi rifiutato di pagare un’ ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina diScozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V diScozia; rimasta [...] della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i calvinisti si rivolgevano a quelle ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] di alcuni Greci di essergli presentati; in tutte le liste degli apostoli è tra i primi quattro, e con Pietro, Giacomo novembre; è patrono dell'Acaia, della Russia e della Scozia (le reliquie sarebbero state portate miracolosamente ove sorge Saint- ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...