Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] (1461), la contea passò alla corona. GiacomoI concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono dalla fine del 13º sec. al 1434 i conti di Dunbar; nel 1697 lo ebbe lord William ...
Leggi Tutto
Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re diScozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). [...] di Angus (1514) le alienò il favore dei nobili più potenti consolidando il partito francese guidato da John Stewart duca di Angus tornato in Scozia, dove poi anch'essa tornò, pacificatasi con Albany e riammessa a corte. Continuò i suoi intrighi ora ...
Leggi Tutto
sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. diGiacomoI e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] l’unione dei due regni diScozia e d’Inghilterra; sotto Carlo II, nel 1663, la s. fu sostituita dalla ghinea. Il nome di s. tornò (1816) a indicare l’unità monetaria del nuovo sistema a base aurea detta nell’uso comune lira sterlina.
Moneta d’oro del ...
Leggi Tutto
Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte diGiacomo IV, assunse la reggenza diScozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] tentativi. Così nel 1524 passò in Francia, mentre il giovanissimo Giacomo V saliva sul trono diScozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ambasciatore per la Francia presso la Curia romana e negoziò il ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da GiacomoI e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] 1639 comandò le truppe inglesi contro la Scozia. Nella sua casa di Londra (Arundel House) formò la prima raccolta inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean Museum) e di libri, che passarono alla Royal ...
Leggi Tutto
Generale (Romans 1702 - Parigi 1766). Dopo essersi battuto su più fronti durante la guerra di successione austriaca e aver organizzato la spedizione del pretendente Giacomo III nella Scozia (1745), fu [...] inviato in India col titolo di luogotenente generale e governatore, al fine di recuperare alla Francia i territorî coloniali perduti nelle lotte precedenti con i Britannici. Nel 1758 riconquistò la costa di Coromandel; ma poi, sconfitto nello stesso ...
Leggi Tutto
Prelato e politico scozzese (n. 1511 circa - m. Stirling 1571). Figlio naturale di J. Hamilton, primo conte di Arran, fu abate del monastero benedettino di Paisley; per opera del fratellastro, il reggente [...] e nel 1546 arcivescovo di Saint Andrews e primate diScozia. Spietato avversario dei protestanti, fu imprigionato nel 1563; dopo, fu tra i più accesi fautori di Maria Stuart, di cui battezzò il figlio Giacomo (il futuro Giacomo VI). Dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Penshurst 1563 - ivi 1626); partecipò (1585) con il fratello, Sir Philip Sidney e lo zio Robert Dudley conte di Leicester, alla campagna nei Paesi Bassi (battaglia di Zutphen del settembre [...] in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593); quindi (1596-98) partecipò ancora attivamente alle campagne nei Paesi Bassi, distinguendosi a Turnhout (1597). Seguì a corte GiacomoI (1603) da cui ebbe titoli e dignità divenendo conte di L ...
Leggi Tutto
La bandiera della Gran Bretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] croce bianca di s. Andrea risale a GiacomoI (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere speciali della Marina e quelle di alcuni paesi del ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (m. 1612). Cattolico, nel 1584 fece da intermediario tra GiacomodiScozia ed Elisabetta regina d'Inghilterra. Inviato in Inghilterra per scongiurare l'esecuzione di Maria Stuarda, [...] non riuscì nella sua missione, per scarso impegno, e fu, al ritorno (1587), condannato a morte per sedizione (in realtà per i suoi intrighi, in alcuni dei quali era implicato anche il re) e poi graziato. Bandito, tornò in auge nel 1589. ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...