O'NEILL
Nicola TURCHI
È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] a Letter Kenny. Shane cercò rifugio a Clandeboy presso i MacDonnel diScozia, che lo uccisero (1567).
Turlogh Luineach, che costretto a domandare la pace, che ottenne da GiacomoI successore di Elisabetta. La difficile situazione del suo paese lo ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] furono vendute da Carlo II al duca di Montrose.
I conti di Lennox. - La contea di Lennox cessò, come suddivisione originaria del regno diScozia, nel 1425 alia morte di Duncan, 80 conte, e dopo la morte diGiacomo III il suo possesso passò a Giovanni ...
Leggi Tutto
O'DONNELL
Nicola TURCHI
. Antica e potente famiglia irlandese, originaria del Donegal (anticamente Tyrconnell), la cui storia si riassume nella rivalità guerriera con la confinante tribù degli O'Neil. [...] in lotta contro il fratellastro Ugo, che aveva dalla sua i MacDonnel diScozia. Si alleò con gli O'Neil, ma poi, come già di Kinsale, prestò il giuramento di fedeltà al governo inglese e si recò a Londra da GiacomoI, che lo creò primo conte di ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] aver ucciso un avversario in duello, riparò in Inghilterra e s'acquistò la benevolenza del re GiacomoI a cui aveva offerto la tragedia sulla regina diScozia; nell'esilio, visitò l'Olanda; indi fu graziato e ritornò in Francia, ove, abbandonato ogni ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di
Florence M. G. Higham
Nato a Lethington (Scozia) nel 1616, membro del partito scozzese dei Presbyterian Covenanters. Venuto, come uno dei rappresentanti [...] l'influenza personale di L. sul re rimase invariata. In Scozia il suo potere continuò finché egli si alienò il duca di York durante il Popish Plot. Nel 1680 egli si dimise dal suo ufficio di segretario e gli succedette Giacomo, duca di York, nel 1681 ...
Leggi Tutto
WARRISTON, Archibald Johnston, lord
Florence M. G. Higham
Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] per iniziativa del W. Ma l'esecuzione capitale di Carlo I condusse a una scissione con i trionfanti Indipendenti inglesi e all'invito, rivolto a Carlo II, di adottare il Covenant e assumere la corona diScozia. Il W. si trovò col Leslie a Dunbar ...
Leggi Tutto
RUTLAND, Conti e duchi di
Florence M. G. Higham
, Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] governo dei confini con la Scozia. Thomas Manners, lord Roos, venne creato conte di Rutland da Enrico VIII nel delle più spiccate figure della corte diGiacomoI e sua figlia sposò il favorito George Villiers duca di Buckingham. John, l'ottavo conte ...
Leggi Tutto
QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di
Florence M. G. Higham
Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] visconte Drumlanrig e il re Carlo I, in occasione della sua visita in Scozia nel 1633, lo creò conte di Queensberry. Morì nel 1640. Suo figlio James (morto nel 1671) combatté per il re e nel periodo del potere di Cromwell gli fu inflitta una multa ...
Leggi Tutto
MAR (A. T., 49-50)
Florence M. G. Higham
Contea diScozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] regno diScozia durante la minorità di Alessandro III, nel 1249, mentre la figlia del 10° conte, Donald, andò sposa a Robert Bruce. Alla morte di Tommaso, l'ultimo della linea celtica, il titolo passò a sua sorella Margaret moglie diGiacomo, primo ...
Leggi Tutto
SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] commissione per l'unione con la Scozia, e fu presidente del consiglio dal 1708 al 1710. Si unì al gruppo di consiglieri che alla morte di Anna invitarono Giorgio I a venire in Inghilterra e nel gabinetto di quest'ultimo fu ministro senza portafoglio ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...