MELVILLE, Andrew
Eucardio Momigliano
Nato a Baldovy in Scozia il 1° agosto 1545, morto a Sedan in Francia nel 1622. È uno dei capi della chiesa riformata presbiteriana scozzese e insieme una figura [...] secondo partecipò senza dubbio il M. L'unione dei due regni diScozia e d'Inghilterra sotto lo scettro diGiacomoI portò l'attività del M. a Londra, dove egli svolse opera di ppositore alle forme ibride dell'anglicanesimo londinese, per le quali il ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray)
Luigi Villari
La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] diScozia, fu ucciso nel 1130. Sir Thomas Randolph, fautore di Roberto Bruce nelle lotte per il trono diScozia comandò parte dell'esercito di questi a Bannockburn (1314) e fu creato conte di Stuart, figlio illegittimo diGiacomo V. Egli appoggiò il ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina diScozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] rimaritò nel 1538 a Giacomo V re diScozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia nel ventennio che precedette ...
Leggi Tutto
PERCY
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] che fece prigioniero Davide II re diScozia a Neville's Cross (1346), i P. divennero guardiani ereditarî della frontiera preso parte ai complotti cattolici contro la regina Elisabetta e GiacomoI. La linea maschile si estinse nel 1670.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di
Florence M. G. Higham
Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella [...] al conte di Lincoln nella carica di lord ammiraglio. Approvò, sembra, l'esecuzione di Maria diScozia e comandò da Elisabetta la designazione diGiacomoI come successore. Nel 1597 fece parte della commissione per i negoziati di pace con la Spagna. ...
Leggi Tutto
KEITH
. Antica famiglia nobile scozzese, così chiamata dalla baronia di Keith, confermata a Roberto Keith, con la dignità ereditaria di gran maresciallo diScozia, dal re Roberto Bruce, all'inizio del [...] d'incarichi politici dal re Giacomo VI; William, settimo conte maresciallo (1617-1661), ch'ebbe attiva parte nelle lotte politiche della metà del sec. XVIII, e fu realista accanito, come d'altronde tutti i membri della famiglia di quel secolo; George ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] cattoliche nelle chiese, ma nelle lotte civili del regno di Maria Stuarda cambiò bandiera più volte. James, 7° conte (1552-circa 1630), ebbe parte nel rapimento del giovane re Giacomo VI (poi GiacomoI d'Inghilterra), detto il "Raid of Ruthven", nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] VII aderivano Francia, Scozia, Aragona e Castiglia; Giacomo Tomacelli, era evidentemente morto da tempo); estremamente influente e perciò costantemente corteggiata da diplomatici stranieri, ella riceveva, come tutti i parenti, alte provvisioni di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] e in Borgogna. Di qui, proseguì da solo la missione fino in Scozia. Tornato a Basilea di Sigismondo Malatesta, costretto a cedere Senigallia che, insieme a Mondavio, venne concessa in vicariato a Giacomo Piccolomini, nipote del papa. Nel 1463 i ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e dell'orgoglio britannico. La divisa di gioco raccoglie i colori delle quattro nazioni britanniche: la maglia rossa come quella del Galles, i calzoncini bianchi per l'Inghilterra, i calzettoni blu per la Scozia con i risvolti verdi per l'Irlanda ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...