NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] in varie città d’Irlanda, Inghilterra e Scozia. In febbraio-marzo 1829 fu scritturata al teatro di Porta Carinzia di Vienna: l’imperatore Francesco I le conferì il titolo di «prima cantatrice di camera».
In aprile-luglio cantò a Milano, teatro ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] . 967 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum... nobilitatis secundae Romae, 'epoca diGiacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della Comp. di Gesù Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] . Dal capitolo di quella città era però stato eletto Giacomo Bissari, probabilmente su istanza del Comune, che desiderava un uomo malleabile, come in effetti il Bissari si dimostrò, assolvendo i Bassanesi dalla scomunica nella quale erano incorsi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore diScozia ed in tale qualità dovette seguire da vicino le vicende i suoi congiunti. Dovette nuocere inoltre ai feudatari di Sermoneta la contiguità del loro Stato con quello diGiacomo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] misure di controllo della popolazione cattolica, sia i recusants che praticavano la loro fede in segreto sia quelli più audaci, erano perlopiù limitate alle sanzioni previste dall’atto di Uniformità del 1559. Ma l’arrivo della regina diScozia Maria ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] un quarantennio, dal 1802 (Gli Americani, musica diGiacomo Tritto) al 1841 (Le Nozze campestri, vari compositori; salvo diversa menzione, qui e di seguito i drammi di Schmidt s’intendono creati nel teatro di San Carlo). L’Almanacco reale del 1810 ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] diScozia, Theatrum genealogicum, c. 424; Archivio privato Trivulzio, Araldica Gian Giacomo Trivulzio 6, n. 79 (4).
Fondamentale lo studio di R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di M. S., Milano 2005; I ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Corsica, f. 77, 20 aprile 1563). Non solo, su richiesta di Genova Filippo II inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il Fratino, perché fortificasse i due golfi minacciati dalla flotta turca: San Fiorenzo e Ajaccio. Nella ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] , secondo i desideri di Gregorio X, e per la prima volta in modo veramente universale, venne organizzata una raccolta di decime in vista di una futura crociata. Due cappellani del C. vennero eletti, l'uno, Boemondo di Vezza, collettore in Scozia, e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] ed era stato maestro del suo re (dal 1603 GiacomodiScozia era divenuto re d'Inghilterra), il quale avrebbe tramonto, ripagando l'ospitalità con la sua conversazione arguta e i ricordi di una vita avventurosa. In quell'ozio forzato, tra l'estate ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...