MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] diI. Lazzarini, Roma 2000, p. 119 (per Melchion); VII, a cura di N. Covini, ibid. 1999, pp. 453 s.; pp. 322 s. (per Melchion); XII, a cura di G. Battioni, ibid. 2002, pp. 227, 229 s., 232, 238, 412, 437, 447, 452 s., 465, 542; G. Sitoni diScozia ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] di Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra diScozia e la Lodoiska dii panni di Figaro, stavolta nella prima londinese del Barbiere di Siviglia di nella vita…, Londra 1830, rist. a cura di S. DiGiacomo, Palermo 1920, passim; L. Junot d’ ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] , nel 1707, durante il regno della regina Anna (1702-14), l'ultima sovrana Stuart, i regni di Inghilterra e diScozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran Bretagna il quale, un secolo più tardi, doveva diventare, in seguito a un nuovo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, p. 414; II, pp. 181 p. 34; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 215; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Ilgoverno, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] raccolgono 12 drammi: Mastino I dalla Scala; I baccanali; I coloni di Candia; Agrippina (composto tra 1785 e 1789); l’autobiografico Il salto di Leucade, scritto nel 1792 e dato nel 1800; Ginevra diScozia, «rappresentazione spettacolosa» recitata a ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Giacomo Leopardi, Pietro Giordani e Giovan Pietro Vieusseux, e con figure femminili di , sancì la prima importante collaborazione fra i due. Nel 1838 la coppia partì Sara, ovvero la pazza diScozia (Palermo 1843) su musiche di Nicolò Gabrielli; tra il ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] di Piazza del Gesù ebbe fra i suoi iscritti molti esponenti di primo piano del movimento fascista (fra gli altri Italo Balbo, Giuseppe Bottai, Roberto Farinacci, Giacomo nazionale italiano di cultura e beneficenza San Giovanni diScozia’ (con un ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] . Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 71, 75, 89, 94 s.; G. Pannain, Una pagina inedita della storia musicale di Napoli, in Riv. musicale italiana, XXI (1914), 4, pp. 737-743; S. DiGiacomo, Maestri di cappella, musici ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] alla moglie e alle figlie Gioanna Margherita, Rosa e Irene, all'epoca ancora nubili, vengono nominati i nipoti, eredi delle figlie Isabella Scoziadi Pino e Lucrezia Violante Tarino a lui premorte. Il figlio Francesco Ignazio, poi senatore del Senato ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] nelle Antille, spinto da un grande interesse per i coralli, dove visitò in particolare Cuba e la di Firenze, il Museo Giacomo Doria di Genova, il Museo zoologico di Amsterdam, il Natural History Museum di Londra, la Smithsonian Institution di ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...