GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] micenea. La polis nacque aristocratica, perché fu il nuovo stato dei conquistatori. Le singole tribù, genti e famiglie ebbero anche in seno alla polis i loro culti privati, i cui titolari erano i capostipiti e gli antenati. Qualcuno di questi "eroi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] uno studio sintetico dei varî passi fatti dall'uomo nella conquista dei mezzi per affermare la propria potenza contro le belve il nuovo ordigno guerresco, e i picchieri la cui arma principale è la picca, con l'asta lunga cinque metri e più. Giacomo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e inaspettata di Gian Galeazzo Visconti conquistatore della città (1402); i suoi successori, deboli e inetti, consentirono da Bologna che eseguì il "Collettorio" (1400), ora nel museo civico, ove sono pure i corali di fra Giacomo Filippo da Milano ( ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] aveva larga parte nella vita di un Gallo: guerre di conquista durante il periodo di migrazione, poi guerra di difesa contro i Romani e contro i Germani, guerre frequenti fra città e città. I Galli erano valorosi: essi combattevano con ardore ed erano ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] eponimo della razza, Hayk conquistatore dell'Armenia, ma nelle iscrizioni il suo Commento al Cantico dei Cantici, opera composta nella sua prima giovinezza, i varî suoi panegirici (sulla santa Croce, sulla B. Vergine, sugli Apostoli, su S. Giacomo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Timur, a Samarcanda: il soggiorno prediletto di questo conquistatore, chiamato Bāgh-i Bihisht ("Giardino paradisiaco"), e opera del Vasanzio; quella Sacchetti di Pietro B. da Giacomo del Duca e successivamente (1600, 1650, 1700) ampliata; Villa ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nel sec. XII sopra il luogo in cui secondo la tradizione fu decapitato l'apostolo S. Giacomo. Il disegno è sul tipo e Caiffa. Il successore Baldovino I continuò l'opera conquistando Arsüf, Cesarea, Acri, Berito, Sidone; Baldovino II conquistò Tiro, e ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] ), politico; Giacomo, di Francesco (1619-1677), diplomatico (ambasciatore a Madrid, Roma, Costantinopoli, ecc.); Giovanni III, di Nicolò (seconda metà del sec. XIII-primi del XIV), bandito da Venezia, si recò a Rodi, donde mosse alla conquista di ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] d'Aragona, e partecipando alla conquista di Granata. Sopravvenuta una grave malattia agli occhi a Tristano da Cunha, che re Emanuele I aveva nominato governatore delle Indie, l'A., chiamato a sostituirlo, partì da Lisbona il 25 marzo 1505 con una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la bicicletta lascia l'asfalto. Conquistai monti, i boschi, il terreno selvaggio. La bicicletta classica si il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità astratta. Mario Sironi nei quadri Il ciclista e Gli stayers esprime la fatica: il ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...