• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [38]
Biografie [38]
Arti visive [19]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Diritto commerciale [4]

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di Córdova, divenne la capitale di uno dei regni di Taifas. Il 28 settembre 1238 passò definitivamente sotto il dominio cristiano, divenendo, con Giacomo I il Conquistatore (1213-1276), territorio della Corona di Aragona. La città ha restituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

Enrico di Navarra detto il Grasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico di Navarra detto il Grasso Francesco Giunta Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] francese sul regno di Navarra e rivendicavano l'eredità di Sancio VII. I tentativi di accordo con Pietro d'Aragona (1272) cui il padre Giacomo I il Conquistatore aveva trasmesso i diritti sul trono navarrese, non approdarono a nulla ed E. poté infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L'ARDITO – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Navarra detto il Grasso (1)
Mostra Tutti

Marìa di Montpellier regina di Aragona

Enciclopedia on line

Figlia (Montpellier forse 1181 - Roma 1213) del conte Guglielmo di Montpellier e della bizantina Eudossia. Dichiarate nulle le nozze con il conte di Comminges, M. sposò (1204) il re Pietro II d'Aragona. [...] Da questa unione nacque (1208) Giacomo I il Conquistatore, anche se i rapporti di M. con il marito si erano già (1205) guastati a proposito della successione sui possedimenti di Montpellier. La causa di annullamento del matrimonio si protrasse, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Montpellier regina di Aragona (1)
Mostra Tutti

MONZÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZÓN (A. T., 41-42) Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca. Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] stabilirono nel suo castello una delle principali commende dell'ordine nell'Aragona. Fu in quella fortezza che Giacomo I il Conquistatore ricevette la sua prima educazione, affidata da una assemblea celebrata in Lérida (1214) al nobile Guglielmo di ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1180 al 1260

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1180 al 1260 F. Cervini La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e dei broletti di Milano e Novara, dagli episodi bellici del conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca Giacomo I il Conquistatore (1213-1276), dal Palau Reial Mayor in Barcellona, successivi al 1229, alla perduta Painted Chamber del palazzo di ... Leggi Tutto

PATERNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Emanuele Franco Calascibetta PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner. La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] all’infante don Pedro de Aragon, vissuto in Spagna nel XIII secolo e figlio di Giacomo I il Conquistatore. Vi è da dire peraltro che nei secoli e con l’abolizione, all’inizio del XIX secolo, dei privilegi feudali le condizioni economiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERNO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , figlia di re Manfredi, sposatasi con l'infante Pietro d'Aragona, divenuto re d'Aragona nel 1276, alla morte di Giacomo I il Conquistatore. Il L. fu educato presso la corte catalana, di cui seguì gli spostamenti, e studiò in una sorta di scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

Giàcomo II re di Maiorca

Enciclopedia on line

Giàcomo II re di Maiorca Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno di Maiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna [...] della guerra del Vespro (1286), G. appoggiò la Francia contro l'Aragona. Attaccato allora Alfonso, figlio di Pietro, dovette fuggire da Perpignano, perdendo tutto il suo stato (comprese le Baleari), che poté riavere solo molti anni dopo, nel 1298. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI MAIORCA – MONTPELLIER – PERPIGNANO – PIETRO III

Giàcomo I conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca detto il Conquistatore

Enciclopedia on line

Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] , nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, conclusasi facilmente , che dovevano portarlo all'occupazione di tutto il regno di Valenza (1253). Poi, nel occupò infine Ceuta: in tal modo i Cristiani di Spagna ponevano salde basi territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – RIVOLTA ARABA

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] suggeriva il santo della dedicazione, l’apertura all’ambiente declinava qui ogni carattere polemico o conquistatore: « Giacomo Della Chiesa, allora sostituto alla Segreteria di Stato, presidente effettivo (dal 1914 monsignor Federico Tedeschini); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali