NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] anno dopo nel convento di San Lorenzo, dopo che ilconquistatore, reduce dell'Abruzzo, ebbe fatto nella città l La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorî, voll. 4, Napoli 1880-84; S. di Giacomo, I quattro antichi Conservatorî musicali di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] secondo la quale il califfo Omar, conquistata la città nel donazioni librarie sono quelli del canonico Giacomo Carneri di Vercelli (1234), del quarto 42 a 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Gobanā che s'impadronì del Lieqā e del Wållaggā contro i suoi consanguinei Galla e il fitāwrāri Habta Giyorgis che nel 1897 sottomise i Galla Boranā dell'estremo sud.
Queste conquiste diedero un carattere nuovo allo stato che si trasformò da regno ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il Marocco. per il Senegal e la Gambia, per la Costa fra la Gambia e la Sierra Leone. Nel 1600, infine, si era fondata la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di GiacomoI e di Carlo I del 1896 e la conquista libica del 1911-12 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] morì il grande difensore dell'autonomia cittadina, il vescovo Giacomo di Carisio, e da quel momento il comune il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, il duca Vittorio Amedeo I partì da Torino per la conquista della Lombardia. Morto improvvisamente il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la compagnia del lord chamberlain, diventata dopo l'avvento di GiacomoI (1603) compagnia del re, della quale facevano parte e i rappresentanti del ceto mercantile. Il privilegio, con cui nel 1067 Guglielmo ilConquistatore riconosce e conferma i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de Peguilhan, Bernart Sicart de Marvejols, Peire Basc e l'errante Sordello da Goito, frequentano la corte di GiacomoI (1213-76). Ma il re conquistatore si disinteressa della Provenza, che tenta invano di riavere la sua libertà (1242); ond'egli ha ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] non è storica), intraprese anche la conquista dell'Egitto, che i nemici di A. (come il disertore Aminta) avevano fatto ora centro dei metrica (attribuita, forse erroneamente, allo scrittore monofisita Giacomo di Sarūgh) in cui Gog e Magog sono ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] i dissidenti, e quello di non mescolare un po' di acqua nel vino della consacrazione eucaristica. Dopo la conquista della Siria da parte degli Arabi (636) e la rapida estensione del potere dei musulmani, gli Armeni dipendenti dai califfi avevano il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Guglielmo ilConquistatore, che recava due leopardi in campo rosso, sostituiti dai tre leoni sotto Enrico II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto GiacomoI, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...