• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [38]
Biografie [38]
Arti visive [19]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Diritto commerciale [4]

ARUNDEL

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] l'aveva costruita come forte per la difesa contro i Danesi, al figlio Aethelm. Guglielmo il Conquistatore la concesse a Roger de Montgomery, il quale vi eresse il castello, assediato da Enrico I nel 1102, da Stefano nel 1139. La regina Elisabetta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MARIA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL (1)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] il Conquistatore, morì nel 1605; e Giorgio fu, a 18 anni, mandato dalla madre in Francia, in compagnia di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua educazione. Tornato in Inghilterra si trasferì a Londra, dove nell'agosto del 1614 fu presentato a Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] dubbia tradizione che un nipote di Guglielmo il Conquistatore sia stato creato conte di Dorset verso il 1070, John Beau(f)ort conte di politiche e diplomatiche, e Giacomo I lo creò conte di Dorset nel 1603-4. Nel 1604 negoziò il trattato di pace con ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

CARDIFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] conquistatore anglo-normanno del Glamorganshire. L'avanzo più antico, se si eccettui una parte delle mura, sembra il Giacomo I. Giacomo II impose alla città un'altra carta, la quale dava alla corona il diritto di rimuovere dalla loro carica i ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ISOLE BRITANNICHE – ESTREMO ORIENTE – GLAMORGANSHIRE – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIFF (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XV papa Fausto Nicolini Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] dell'avvento di Giacomo I al trono inglese e del matrimonio del futuro Carlo I con un'infanta conquistatore del Palatinato, Massimiliano di Baviera, da cui ottenne la cessione della biblioteca di Heidelberg; riuscì a far concedere da Ferdinando II il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV papa (3)
Mostra Tutti

ALFONSO I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente [...] poté liberare il Portogallo dalla dipendenza dalla corona di León. Rivolse poi le armi contro i Mori, guadagnò su essi, il 26 1147. Questa ultima conquista, che segna l'apogeo del primo monarca portoghese, si può considerare "il vero atto di nascita ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO DI BORGOGNA – SANTAREM – BRAGANZA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parte lignea e i muri erano policromi, ornati di conchiglie e di un fregio in cui era narrata la Storia di s. Giacomo. Un importante angusta cripta anulare. Inoltre tra il 1075 e il 1087 Guglielmo il Conquistatore fece innalzare una torre nell'angolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] di Cracovia) nel Tardo Medioevo furono i principali centri di formazione per la di Archimede fu tradotto nuovamente dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò al sultano Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (inedita, testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] con i Veneziani a Rivoltella il 18 ott. 1448, parve consentirgli definitivamente la conquista dello Stato a determinare un raffreddamento dei rapporti tra il papa e la Serenissima. Il 12 ag. 1464 Giacomo Piccinino, che dopo la disfatta angioina ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Nel 1392 i Corner ricevono dal re Giacomo I Lusignano il diritto di acquistare in esclusiva tutto il sale estratto dalle e rafforzare le conquiste della "rivoluzione dei trasporti" sono i temi del dibattito di fondo che impegna i patrizi. Nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali