• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [38]
Biografie [38]
Arti visive [19]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Diritto commerciale [4]

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore a mille espedienti quasi sempre felici: variano i punti e il materiale: al lento e devoto punto velato succede altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] meno continue sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e sotto i suoi figli, Roberto duca di Normandia, Enrico I Beauclerc duca e Giacomo di Compostella: l'abbazia di Mont-Saint-Michel (v.). Sulla rupe in mezzo alle onde, il complesso presenta il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] , e Deheubarth, con capitale Dinefawr nel Galles meridionale. I loro re riconobbero la sovranità dei re d'Inghilterra; ma rivolte e scorrerie erano un fatto consueto. Guglielmo il Conquistatore collocò sui confini dei baroni potenti per tenere in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di Corbeil (16 giugno 1258). Questa dominazione cessò alla morte di Giacomo il Conquistatore (26 luglio 1276) che, nel testamento del 21 agosto 1261, aveva così spartito i suoi stati: l'Aragona al primogenito Pietro; Maiorca, le altre Baleari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] di Carlo I d'Angiò a Benevento aveva iniziato un nuovo periodo storico per l'isola, ch'era il centro del regno e che col trasferimento della capitale da Palermo a Napoli veniva degradata a provincia. Invano il conquistatore cercò di guadagnarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

SANUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO Mario Brunetti Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] rivela allora la personalità fortissima di Marco Sanudo, il conquistatore dell'Arcipelago, capostipite della dinastia insulare dei duchi di Nasso. Varî furono i rami di questa famiglia: di San Silvestro, San Giacomo dell'Orio, San Polo, San Matteo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO (1)
Mostra Tutti

PERCY

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCY Reginald Francis Treharne . Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] ). La regina Maria fece rivivere il titolo in favore del cattolico Thomas Percy, che, con i due conti successivi, ebbe a soffrire per aver preso parte ai complotti cattolici contro la regina Elisabetta e Giacomo I. La linea maschile si estinse nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCY (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] i segni architettonici delle origini: il nome medievale della famiglia tribunizia degli Incinopi, fondatrice di San Giacomo Giami, la moschea di Maometto II il Conquistatore, che assume immediatamente il ruolo di architettura-simbolo del difficile ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] . Così, se ancora nel 1420 il Comune Veneciarum rifiutava di aiutare Giacomo I, re di Cipro, a recuperare secreta, reg. 16, cc. 73-74. 59. Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 19672, p. 43 (sul complesso delle due campagne ... Leggi Tutto

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] il Conquistatore: "la divina scrittura attesta che la dignità apostolica e pontificale dovrà rappresentare innanzi al Tribunale divino i formali che, nell'agosto del 1236, il papa rassegnò a Giacomo, vescovo Prenestino suo legato presso l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali