• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [122]
Storia [75]
Religioni [31]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Geografia [11]
Storia delle religioni [9]
Storia per continenti e paesi [10]

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell'affronto. Subito dopo lunghe lotte con i lord della Congregazione, capeggiati dal fratello uterino di M., lord James Stuart, e ispirati dal ... Leggi Tutto

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] (Paolo nella Francesca del Pellico, Leicester nella Maria Stuart dello Schiller, Guglielmo nei Due Sergenti del Toti, vestito e truccato da Dante, in atto d'improvvisare e dettare i proprî versi a un giovane amanuense rappresentato da sua moglie in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

HARLEY, Robert, conte di Oxford

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, Robert, conte di Oxford Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] la fine del 1706; e se apparentemente le relazioni fra H. e i suoi colleghi erano amichevoli, in realtà il governo era d'accordo solo H., sospetto di nutrire simpatie per il pretendente Giacomo Stuart, avesse avuto parte nel fatto. Nel febbraio 1708 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLEY, Robert, conte di Oxford (2)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] del dominio furono vendute da Carlo II al duca di Montrose. I conti di Lennox. - La contea di Lennox cessò, come suddivisione , 80 conte, e dopo la morte di Giacomo III il suo possesso passò a Giovanni Stuart, lord Darnley, ribelle contro il re nel ... Leggi Tutto

TALBOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TALBOT Reginald Francis Treharne . I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di III e nell'espulsione di Giacomo. Nel 1689 divenne segretario di opera sua assicurò la pacifica successione di Giorgio I. Da allora ebbe scarsa parte nella vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALBOT (1)
Mostra Tutti

FOX, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Richard Florence M. G. Higham Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] il matrimonio così grave di conseguenze, fra Giacomo IV e la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano discendere gli Stuart d'Inghilterra. Infine, condusse felicemente i negoziati che culminarono nel fidanzamento del principe Arturo ... Leggi Tutto

LARGILLIERRE, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de Jacques Combe Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] sec. XVIII, ma le ultime differiscono poco da quelle. Tra i quadri più importanti si possono ricordare: il grande autoritratto con moglie e figlia (Louvre), Giacomo Stuart fanciullo (Londra, National Portrait Gallery,), Anna Maria Vittoria di Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARGILLIERRE, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

MAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR (A. T., 49-50) Florence M. G. Higham Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] dalla corona e tenuta da John Stuart, il quale fu accusato da Cochrane, il favorito di Giacomo III, di esercitare arti magiche. cavalieri", ma i suoi intrighi gli fecero perdere la fiducia del pretendente Giacomo. Morì nel 1732. I dominî, confiscati, ... Leggi Tutto

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] arbitraria innovazione. Ciò ebbe luogo tanto più facilmente in quanto che i partigiani di don Carlos in Spagna e di don Miguel in i seguaci superstiti dei principi spodestati di Parma, Modena, Toscana e Napoli o partigiani di Giacomo Stuart. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] , figlia di James Dunbar, 10° conte. Fu più tardi conferito dalla regina Maria al fratellastro James Stuart, figlio illegittimo di Giacomo V. Egli appoggiò il riformatore John Knox, fu avversario della regina Maria, ostacolò il suo matrimonio con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali