Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] . Nel 1617 si pubblicò il Booh of Sports di GiacomoI, nel quale viene permessa e incoraggiata la corsa all fra l'ultimo ostacolo e la linea di arrivo vi saranno metri 14,02; i 200 metri, che comprendono 10 ostacoli alti m. 0,762; il primo sarà ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] del XIV, in rapporto con l'alternarsi dei partiti in Genova, i Grimaldi riacquistano Monaco, nel 1317 e nel 1331, e consolidano il .
Le questioni e i dissidî familiari dopo l'avvento di GiacomoI della casa Matignon, genero di Luigi I, non mutano la ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] seguita dagli Ordini nei rapporti coi controrimostranti. L'appoggio dato a questi ultimi da Maurizio d'Orange e da GiacomoI decise le sorti degli arminiani e del governo di Oldenbarneveldt. Alla condanna nel sinodo di Dordrecht (1618) seguì la ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] 9 porte. La colonia europea abita nel sobborgo di al-‛Azīziyyah, i cristiani indigeni in quelli sull'al-Quwaiq di al-Mushāriqah e di vi possedevano una grande fattoria fin dai tempi di GiacomoI (1606-1625); nel 1775 vi erano rappresentate 80 ditte ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] di Granata dei governatori di Comares, di Malaga e di Cadice favorirono la riconquista dell'Andalusia occidentale (1265), mentre GiacomoI d'Aragona rioccupava il regno di Murcia (1266), affidato poi a un principe musulmano di nomina castigliana.
Le ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] per gli edifici pubblici e per le case di commercio che i Portoghesi vi posseggono in buon numero, è circondata da fiorenti giardini scoperta sarebbe avvenuta il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (i maggio) del 1460 e si sarebbe limitata a due isole ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] lo venera come martire.
Suo figlio Thomas Howard non fu riconosciuto nei titoli aviti che nel 1603 sotto GiacomoI. Ammiratore entusiasta delle antichità classiche e protettore delle arti, fece lunghi soggiorni in Italia e segnatamente a Padova ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] (il Vintang e il Surara Kunda), il paese è un altipiano che non oltrepassa i 70 m. di altezza. La costa è lunga solo 64 km. ed è tutta della regione. Altre patenti furono concesse da GiacomoI Stuart a una compagnia, che costruì alle foci ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] . L'arma della città è un castello sopra una roccia battuta dal mare; al di sopra, le sbarre aragonesi, concesse da GiacomoI.
Bibl.: J. P. de la Roca, Historia general de la ciudad de Alicante, 2ª ed., Alicante 1891.
Provincia di Alicante. - La ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] essa fu colonizzata da Inglesi e Fiamminghi, protetti contro i Gallesi da una serie di castelli. Con l'unione 3° conte della famiglia Herbert (1580-1630) ebbe varie cariche sotto GiacomoI; il primo in folio di Shakespeare (v.) è dedicato a lui ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...