MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] che nel 1265, quando una sollevazione generale dell'Andalusia e di Murcia obbligò Alfonso X a chiedere aiuto al suocero GiacomoI il Conquistatore. L'esercito catalano-aragonese entrò nella città il 13 febbraio e s'impadronì del regno, ceduto presto ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] del re Malcolm Camnore. Guglielmo il Leone gli concesse nel 1214 la prima carta di franchigia e lo creò città regia. GiacomoI nel 1417, in un famoso parlamento, riaffermò, contro le usurpazioni dei nobili, le prerogative sovrane. Nel 1562 fu uno dei ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] del castello in qualità di mayor. Altri privilegi e diritti furono confermati e concessi dalla regina Elisabetta e dal re GiacomoI. Giacomo II impose alla città un'altra carta, la quale dava alla corona il diritto di rimuovere dalla loro carica ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] del Roding, che sbocca nel fiume principale a valle di Barking. I più importanti docks lungo il Tamigi sono presso Tilbury e a Gli successe il figlio Robert (v) morto giustiziato. GiacomoI riconferì il titolo a Robert, figlio del precedente (1591- ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] . Sedette al parlamento per Calne nei tre ultimi parlamenti di GiacomoI e per Tavistock nel 1625, nel 1626 e nel 1628. alla Camera dei lord mentre era in stato di accusa, prevenne i suoi nemici, e nel processo che seguì fu uno dei sostenitori dell ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] reggente, Murdoc; ma questi era debole e incompetente, e la Scozia si rallegrò dopo che fu tornato GiacomoI, il quale si tolse subito d'attorno i consanguinei troppo potenti. Nel maggio 1425, Murdoc e due figli furono presi e giustiziati; il terzo ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] e Baltimora. Solo dopo la morte di Elisabetta, la gran nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con GiacomoI Stuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] , valendosi anche dell'aiuto degli ordini militari e di GiacomoI re d'Aragona, con il quale nel 1248 fu stipulato di Xérez le forze dei Banū Hūd; dal 1232 al 1235 i cavalieri degli ordini di Alcántara e di Calatrava conquistarono Trujillo, Montiel, ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] più che calde e commosse.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, ecc., II, Napoli 1882, pp. 310-19; S. di Giacomo, I quattro antichi Conservatorî di Musica di Napoli, Palermo 1925; S. Fassini, Il melodramma it. a Londra, Torino 1914. ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] m. Il clima, a carattere continentale (escursione media oltre i 40°), è d'inverno piuttosto rigido (media delle minime - García, che aveva dato inizio all'assedio. Durante i regni di Alfonso II, di GiacomoI e di Alfonso III le Cortes si riunirono in ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...