. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] di Passemant (1753), e un orologio con molteplici indicazioni astronomiche, oggi nel castello di Versailles. Giacomo fu padre di Filippo e di Gian Giacomo, i due artisti più noti della famiglia. Filippo (1713-1774), omonimo dell'avo e allievo del ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] protestanti, tutt'altro che concordi, avevano a malincuore conclusa l'alleanza con la Francia. In Inghilterra poi GiacomoI non volle saperne di lega, e gli stessi Olandesi non vollero rompere con la Spagna. Il papa Paolo V non celava le sue simpatie ...
Leggi Tutto
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] significato collettivo e religioso nei Settanta (Salmo CXLVI, 2; II Maccabei, I, 27; Deuteronomio, XXVIII, 25 nel codice vaticano B) e nel Nuovo Testamento (Giacomo, I,1; I Pietro, I,1) è stato riesumato di frequente, in tempi moderni, per indicare ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] trovandola disabitata, ne prese possesso in nome di GiacomoI, estendendo così i punti d'appoggio inglesi nelle Indie Occidentali ( . Il primo insediamento stabile è del 1625: dapprima i coloni fondarono le loro risorse più sul contrabbando a danno ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] civili inglesi e cadde prigioniero di Enrico IV a Shrewsbury (1403). Tornato in Scozia, negoziò la liberazione del re GiacomoI prigioniero degl'Inglesi, nel 1412 andò a combattere in Francia sotto Carlo VII contro gl'Inglesi, fu creato duca di ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] del governatore van Speult.
Il massacro d'Amboina suscitò grande indignazione in tutta l'Inghilterra; tuttavia il re GiacomoI, che per la sua politica europea aveva allora bisogno della cooperazione olandese, dissimulò. Solo dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomoi Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] derivazione dal monumento funerario romano e fiorentino; i gruppi della Vergine col Bambino nella chiesa di altre opere sue. Nel 1476 s'impegnava per una statua di S. Giacomo destinata alla chiesa di Tornimparte; nel 1477, per un fonte battesimale, ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] , la quale ultima, nel sec. XII, divenne capitale. I conti univano al titolo di conti di Cerdaña quello di Urgel d'Aragona rimase fino al 1276, anno in cui, morto GiacomoI, essa fu col Rossiglione ereditata dal secondo figlio di lui, Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] . Il compito d'Enrico divenne più facile: Glyndwr, benché non sottomesso, si era chetato; il giovane re di Scozia GiacomoI fu catturato sul mare; e la Francia era distratta dalle sue lotte interne: Northumberland e Bardolf, nel loro ultimo tentativo ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] divenne "maestà"; in Inghilterra invece il periodo di transizione fu più lungo, coesistendo i tre appellativi di maestà, altezza e grazia fino al regno di GiacomoI, quando infine il primo divenne ufficiale. Altezza si chiamarono da allora, oltre ai ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...