, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] 1444 duca di B. Ma con la condanna a morte inflitta nel 1521 ad Edward Stafford, terzo duca, il titolo si estinse di nuovo. GiacomoI creò George Villiers, uno dei suoi favoriti, conte di B. nel 1617, marchese nel 1618 e duca nel 1623. È il più certo ...
Leggi Tutto
Lord tesoriere e ambasciatore inglese, nato nel 1578, morto nel 1652. Essendo stato console inglese a Siviglia, fu utile per la sua esperienza al re GiacomoI 1iella sua politica spagnola. Fu ambasciatore [...] in Spagna nel 1616, segretario del principe di Galles nel 1622, cavaliere e baronetto nel 1623. Accompagnò il principe in Spagna, benché disapprovasse questa andata, perciò dispiacque al Buckingham, e ...
Leggi Tutto
Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] artistica. L'Alexander ottenne nel 1621 dal re GiacomoI enormi concessioni per la colonizzazione del Canadà. Fondò , scrisse un libro, Encouragement to Colonies (1625). Ma i suoi sforzi vennero in gran parte frustrati dalla penetrazione francese ...
Leggi Tutto
Cospiratore, nato nel 1570 nella contea di York. Di padre protestante, fu convertito al cattolicesimo allorché sua madre passò a seconde nozze con un cattolico. Arruolatosi soldato nell'esercito spagnolo, [...] della famosa congiura delle polveri (Gunpowder Plot) contro GiacomoI e a lui sarebbe toccato dare fuoco alla miccia Gunpowder Plot, Londra 1857; The conditions of Catholics under James I: Father Gerard's Narrative of the Gunpowder Plot, ed. J ...
Leggi Tutto
OVERBURY, Sir Thomas
Mario PRAZ
Cortigiano e poeta, nato a Crompton-Scorpion (Warwickshire) il 18 giugno 1581, morto a Londra il 15 settembre 1613. Fu educato nel Queen's College a Oxford. Nel 1601 [...] conte e contessa Somerset, venne graziata e punita col bando. Famoso soprattutto come vittima del più grosso scandalo della corte di GiacomoI, l'O. ha un posto nella letteratura per il suo poema A Wife, pubblicato nel 1614, e specialmente per ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] (che divenne poi marito di Maria) con un esplosivo. Il D. fu probabilmente strangolato mentre tentava di fuggire e il suo cadavere fu trovato presso le rovine della casa. Dal D. Maria ebbe un figlio, che divenne poi il re GiacomoI d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese, figlio di Everard Digby di Stoke Dry (Rutland) (che nato intorno al 1550, morto il 24 gennaio 1592, è noto specialmente per le dottrine filosofiche espresse nella sua Theoria analytica, [...] allora alla corte di Elisabetta e fu fatto cavaliere da GiacomoI. Quando il governo ebbe deciso di continuare nelle misure repressive della distruzione del re e della Camera dei lord. I cospiratori arrivarono il 6 novembre, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
Nato a Valenza verso la fine del sec. XV, morto poco oltre la metà del secolo seguente. Si applicò con frutto agli studî teologici; da Paolo III fu nominato protonotario apostolico. Negli studî storici, [...] Primera part de la historia de Valencia (Valencia 1538): dal diluvio biblico alla conquista della città per opera di GiacomoI. Questa prima parte, trasformata e ampliata specialmente per quanto riguarda il dominio cartaginese in Spagna, con plagi da ...
Leggi Tutto
Autori drammatici francesi, nati il primo nel 1806 e il secondo nel 1807. Studiarono medicina; ma dopo un viaggio in Italia e una permanenza piuttosto lunga a Napoli, ritornati a Parigi, abbandonarono [...] ), Les Bibelots du diable (1858), ecc. In quasi tutti i lavori dei C. sotto l'ironia gioconda e la risata serpeggia la nota sentimentale, qualche volta acuta come nel Povero Giacomo. I fratelli C. furono anche direttori di teatro; morirono: Théodore ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo protestante, nato nel I579 o 1580 a Glasgow in Scozia, morto verso il 1b55 a Montauban. Nel 1618 successe al Gomar nella cattedra di teologia a Saumur; nel 1620 si ritirò in Inghilterra. [...] GiacomoI lo elesse rettore e professore di teologia a Glasgow; ma, essendo ivi malvisto dal popolo, tornò a Saumur, opposizioni in quel periodo di lotte. Aggredito, morì per. i maltrattamenti. Il suo nome è legato alle controversie sulla grazia ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...