Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994, pp. 273-292.
13 E. Belligni, Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e GiacomoI, Milano 2003.
14 E.W. Monter, The Italians in Geneva, 1550-1600, in Genève et l’Italie, éd. par L. Monnier ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] il canguro non lo è. Un minimo di buon senso ci dice che i Placentati devono essere più vicini fra loro di quanto non lo siano ai attivo tra Londra e Oxford, medico di GiacomoI, pagava il proprio tributo intellettuale alla filosofia aristotelica ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e scongiurare eventuali spoliazioni da parte degli Ospitalieri, padroni dell'attiguo villaggio di Colossi. Nel 1392 i Corner ricevono dal re GiacomoI Lusignano il diritto di acquistare in esclusiva tutto il sale estratto dalle saline dell'isola ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] governo di Londra in occasione dell'avvento di GiacomoI, arrivò a progettare una lega della Spagna e stor. ital., LXVII (1955), pp. 125-47, 334-65; C. Fiore, C. E. I e il trattato di Lione, in Soc. acad. relig. et scient. de l'ancien duché d'Aoste ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] naturale paternità del re rispetto ai sudditi, difesa da GiacomoI Stuart (1566-1625) e da Robert Filmer ( quando coloro a cui si rivolge pensano di dovervi obbedire", e i motivi per cui si obbedisce debbono essere tenuti distinti dal dato di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] della Chiesa. Finalizzati essenzialmente alla preparazione della crociata furono l'arbitrato papale fra Filippo II Augusto di Francia e GiacomoI di Aragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] espone il colpevole all'attacco di quelle forze maligne che agiscono, per usare l'espressione di GiacomoI d'Inghilterra, come 'carnefici di Dio'.
I culti degli antenati, che, per così dire, feticizzano l'autorità degli anziani, sono forse gli esempi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] dopo la morte di Elisabetta I, nel 1603, direttamente dal successore GiacomoI), come attore discreto e autore pantofole, con gli occhiali sul naso e una borsa al fianco: i suoi calzoni portati da giovane e ben conservati sono infinitamente troppo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di Pietro Farri. Certo egli si trovava a Venezia almeno dall'agosto, perché il 27 vi aveva datato una lettera a GiacomoI d'Inghilterra che accompagnava l'omaggio di una decina di vivaci "ragguagli" politici. La pubblicazione del volume mise in moto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] diplomatica di alcuni esponenti della Compagnia, tra cui l'autorevole p. Persons, a favore delle pretese spagnole. Con GiacomoI, della cui politica ambigua avverti il pericolo - ne sono prova le sue raccomandazioni, nel 1605, al provinciale Garnet ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...