Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] ’Italia. Nel luglio dello stesso anno, Rubens incontrò a Venezia Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, che lo assume con funzioni più vicine e negli Effetti del buon governo di GiacomoI, dipinto nel 1634 per Carlo I d’Inghilterra. Nel 1603 Rubens è ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] di nascita illegittima. Amareggiato il D., che nel frattempo si era innamorato di una giovane cugina, Elisabetta Southwell, chiese al re GiacomoI un permesso di tre anni per viaggiare all'estero, cosa che ottenne in data 25 giugno 1605.
Di lì a poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] più aggiornato dal punto di vista astronomico, Luigi XIV sceglie di essere il Re Sole. Per GiacomoI d’Inghilterra – VI di Scozia – i re vengono giustamente “detti essi stessi dèi perché la loro autorità è il corrispettivo terrestre dell’onnipotenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] dei sovrani inglesi, da Enrico VIII a GiacomoI, si orienta in primo luogo verso i costruttori di macchine, di strumenti musicali . Ai due anni in cui è al servizio di Francesco I risale il progetto di Leonardo di costruzione di una residenza reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] uso presso le corti italiane. Una tale esperienza si riflette poi nell’attività scenografica quando, dal 1604, è incaricato da GiacomoI degli apparati e degli spettacoli di corte.
Jones indirizza il teatro inglese (Masque o Mask) verso una forma più ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] , p. 317; R. Casimiri, L’antica congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel secolo XVII, in Note d’archivio per la Storia musicale, I (1924), p. 128; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica a Napoli, II, Palermo 1928, p. 270 ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] Bellini, F. F., Notizie biografiche, Firenze 1919; G. Cesari-A. Luzio, I copialettere di G. Verdi, Milano 1913, pp. 242, 320; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1928, I, p. 124; II, pp. 207 ss.; G. De Napoli, F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] affari politici, è il sostegno dato ai vincitori dalla fazione politica guidata da Maurizio di Orange-Nassau e da GiacomoI, anche in nome della salvaguardia della ortodossia ufficiale.
Il dissenso
L’Olanda tuttavia non riesce a imporre una stretta ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] la notizia di una sua progettata ambasceria in Inghilterra per conto di Paolo V, che non sarebbe avvenuta per il rifiuto di GiacomoI di concedere il salvacondotto.
Morì ottuagenario a Bologna nel 1634 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] assumendo nella loro teologia la predestinazione e la giustificazione per fede, impensieriscono sempre più GiacomoI e Carlo I. Il timore di GiacomoI che “niente vescovo” significhi “niente re” va prendendo corpo. È chiaro quanto sia importante ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...