Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera [...] che poi S. dovette ritrattare); ma nel frattempo già pubblicava i primi lavori di storia orientale ed ebraica, che lo rendevano famoso . Dopo essere stato deputato sotto GiacomoI (1623), lo fu con Carlo I (1626), e partecipò all'opposizione ...
Leggi Tutto
Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland.
Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio [...] dei Freskin si estinse nel 1514 e il titolo passò per matrimonio alla famiglia Gordon con Adam (m. 1538), nipote di GiacomoI. Dei Gordon si segnalarono John (1526-1567), 11° conte, attivo durante le lotte del tempo di Maria Stuarda; John (1604-1663 ...
Leggi Tutto
Erudito (Londra 1553 circa - Fulham, Middlesex, 1625), figlio di padre italiano (originario di Siena) convertitosi al protestantesimo e riparato in Inghilterra. Membro e insegnante di lingue del Magdalen [...] fu maestro d'italiano presso Henry Wriothesley conte di South ampton, infine lettore e insegnante d'italiano alla corte di GiacomoI e Anna. Ebbe importanza grandissima per due tra le sue varie opere: un dizionario italiano-inglese, A world of wordes ...
Leggi Tutto
Diplomatico e poeta inglese (Boughton Hall, Kent, 1568 - Eton 1639). Fu amico del poeta J. Donne. Nel 1594 scrisse The state of Christendom (post., 1657). Dopo la caduta del conte d'Essex (1601), di cui [...] estero. Si stabilì allora a Venezia, dedicandosi a lavori letterarî. Tornato in Inghilterra alla morte di Elisabetta (1603), ebbe da GiacomoI il posto di ambasciatore a Venezia. Nel 1625 entrò in parlamento e nel 1627 prese gli ordini sacri. Scrisse ...
Leggi Tutto
Appartenenti all’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona da s. Pietro Nolasco con l’aiuto di GiacomoI re d’Aragona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. L’ordine ha anche vari rami femminili. ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] quali la Chiesa anglicana accoglieva principi calvinisti, pur conservando l’episcopato e parte della liturgia cattolica. Sotto GiacomoIi ‘puritani’, aderenti al calvinismo stretto, ottennero che fosse tradotta in inglese la Bibbia secondo il canone ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] che assegna un determinato peso al fantino in base alla carriera del cavallo.
Cenni storici
L’i. moderna nacque in Inghilterra nel 17° sec.: con GiacomoI si tracciarono le prime piste e si favorì l’importazione di cavalli orientali; Carlo II ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] talune apprensioni sui fini della politica di GiacomoI, di chiaro indirizzo assolutistico. Nominato sceriffo generale dell'esercito. Quando tornò a Londra esortò Carlo ad arrestare i capi parlamentari; ma J. Pym prevenne col proprio attacco lo S ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] -religiose dell'Europa. Entrato nel parlamento del 1586, vi fu rieletto nel primo parlamento di GiacomoI (1603-04); divenuto capo dell'opposizione parlamentare a GiacomoI, tale rimase nei successivi parlamenti del 1610 e del 1614. Il 21 maggio 1614 ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] di St. Andrews (1522), tenne testa alla politica inglese, favorendo l'alleanza con la Francia (matrimonio di GiacomoI con Maddalena figlia di Francesco I) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Patrik Hamilton, 1528). 2 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...