BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] in quegli anni. Nel gennaio 1605, per esempio, fece parte di una commissione cardinalizia che si occupava dei rapporti con GiacomoI d'Inghilterra che già Clemente VIII, com'è noto, aveva sperato di poter riavvicinare come figlio "di una madre così ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] l'oratorio dei SS. Cosma, Damiano e Gottardo; nel 1384 trasferì dalla chiesa di S. Paolo all'oratorio dei SS. Filippo e Giacomoi resti di s. Gualtiero; restaurò l'antica cattedrale di S. Maria di Lodivecchio.
Il C. si spense nel novembre del 1386 e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] condizioni dei cattolici e per sondare l'animo di GiacomoI verso la Chiesa di Roma. Il re, desideroso p. Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain 1935, p. 111-142 e passim;G.Crisostomo ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Giulio Cesare
Nicola De Blasi
Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] nello stesso giorno dalla regina Violante. L'azione ha inizio parecchi anni più tardi, quando il re d'Andalusia, fratello di GiacomoI, scopre l'inganno e decide di dare in moglie a Ferdinando, il creduto bastardo, sua figlia Eleonora. Ma la regina ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] origini della Musica.
Bibl.: P. Pullicino, Notizia biografica di Fr. A., La Valetta 1876; S. Di Giacomo, I Quattro antichi Conservatori di Napoli, I, Palermo 1924, p. 104 (sotto il nome di Azzepordi); N. Rolandi, Musica e musicisti in Malta, Livorno ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Duecento-Trecento, Torino 1997, pp. 47-49. L’edizione di riferimento, da cui si cita, è: I poeti della scuola siciliana, I, Giacomo da Lentini, ed. critica a cura di R. Antonelli; II, Poeti della corte di Federico II, ed. dir. da C. Di Girolamo; III ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] una sosta di tre mesi ad Astrachan´, giunse a Pietroburgo.
La drammatica esperienza segnò una svolta nella vita di Giacomo. Pietro I si dimostrò infatti assai interessato ai suoi racconti e volle trattenerlo presso di sé. G. ignorava che l'imperatore ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] castelli e villaggi fortificati.
Soltanto quattro giorni dopo la morte di Martino IV (Perugia, 28 marzo 1285) i cardinali elessero Giacomo Savelli per scrutinio e all’unanimità. Il neoeletto rimase a Perugia almeno fino al successivo 25 aprile; poi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] aperto il 6 maggio 1617, risulta che il L. era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà del L. di essere sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Egli stabilì ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di percosse, il che naturalmente non fece che esacerbare l'avversione della regina verso il nuovo consorte. Inoltre, Giacomo, nonostante i ripetuti attacchi di febbre con deliri (dovuti forse alla sifilide) e la malattia mentale sempre più manifesta ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...