GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , ma citate dal Terzo nell'elenco degli scritti di Giacomo.
Tornato in Italia, G. partecipò nel maggio 1300 come 565; F. Ruello, L'analogie de l'être selon Jacques de V., Quodlibet I, quaestio I, in Augustiniana, XX (1970), pp. 145-180; E.P. Mahoney, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] sui primi anni di vita e sulla formazione di Giacomo. Poiché Gregorio IX lo accusò di aver collaborato alla v. Jacob Bischof von Patti; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 117-122, 128-137, 145-150; G. Jannelli, Qual è ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] giudice di Gallura). In assenza di altre e più precise notizie, risulta, quindi, del tutto aleatorio determinare chi fossero i genitori di Giacomo.
Non si hanno notizie neppure sui suoi primi anni di vita e sulla sua formazione. Il suo nome appare la ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Cinisello Balsamo 1997, pp. 25 s.), forse provenienti da S. Giacomo a Camerino, annesso a S. Maria in Via, ove nel Pietro da Montepulciano e G. da R., in Bollettino d'arte, s. 2, I (1921-22), pp. 574-580; L. Serra, Elenco delleopere d'arte mobili ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] all'epidemia colerica che nel 1854 aveva colpito il Piemonte, "il conte, chiamato a sé il padre Giacomo, gli disse: che siccome i ministri potevano essere colpiti dalla malattia, al pari di qualsiasi individuo, a lui premeva molto morire con la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] respinto l'ipotesi che G. sia da identificare con quel fra Giacomo da Milano che, secondo la Cronica di Salimbene de Adam, Iesu, composto tra il 1385 e il 1390; la terza dal ms. I.IV.12 della Biblioteca civica di Bergamo, dove alla c. 304v si ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] avignonese si perdono le tracce di Giacomo.
G. è stato talvolta confuso con s. Giacomo della Marca (1394-1478), con Bartolomeo da Pisa, nel suo De conformitate, lo menziona fra i più illustri scrittori francescani; mentre viene citato anche da autori ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] VII. Secondo C.D. Poso G. sarebbe da identificare con il Giacomo (II) abate di S. Nicola di Casole di cui si ricorda, 1644, p. 403; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 49, 77, 159, 175; II, pp. 13 s., 218; G. De ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui prese parte anche Giacomo. È improbabile però che tenesse fede per lungo tempo alla pace fatta: fra i banditi e debitori della Camera ducale si ritrova infatti un "don Iacomus Bononiensis ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Mosè del Brolo e a Giovanni di Salisbury, anche Giacomo Veneto.
È ipotizzabile la presenza di G. anche anonyma e la Translatio Guillelmi del De partibus animalium (Analisi del libro I), in Guillaume de Moerbecke. Recueil d'études à l'occasion du 700e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...