Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] il Comandante dei Compagni d’Arme, e tutte le Autorità e i Nobili della città. Tutti aspettano di vedere Voscenza che esce da Horcynus Orca, prefazione di Walter Pedullà (Collana “Giacomo Debenedetti” del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) da Boezio a Erasmo [secoli VI-XV]), il giovane Giacomo Doardo pubblica nel primo fascicolo (2024) della rivista « ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] taglio del nastro lo fa un altro e non te che ci hai messo i soldi. Ma sono necessarie, sono infrastrutture di cittadinanza». E lo aveva fatto nel volume Capisci di futuro, a cura di Giacomo Panizza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005 (nella collana ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] , tra le vostre squadre. Rendevi l’universo, come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là su si senton li romoriAd hor ad hor, che fan (CT), Il Convivio Editore, 2017.Id., Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008 ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] di tematizzare una stagione che, per dirla con Giacomo Sartori, «è difficilmente romanzabile» (2006), nonostante di operare «un distacco dal vissuto che l’aveva portata a scontare i suoi ergastoli, a quelle scelte che le erano costate la prigionia» ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] noto per i suoi affondi ermeneutici su autori dell’Ottocento e del Novecento (in particolare Giacomo Leopardi, Giovanni da giovani non si è consapevoli delle curiosità che riguardano i libri vecchi, si presta ascolto alle sirene del presente semmai ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] di Michela Monferrini. Da un lato il libro raccoglie i moltissimi incontri con grandi scrittori, scrittrici, artisti e percorso e con cui si laureerà con una tesi su Giacomo Leopardi.Parlandoci del poeta Mauro ci mostra un frangente complesso, ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] natu poc e tiemp p l’ultima vot» dice Geolier nella sua I p’me tu p’te. Impossibile non pensare alla vita contro la quale «sa il prezzo di tutto / ma il valore di niente» (Guè, Giacomo), nel quale «a felicità, quant cost, si e sord na ponn accatta», ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] in testa l’operetta leopardiana del venditore d’almanacchi (Giacomo Leopardi, Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi una meritocrazia finalmente esistente all’estero fallisce, nonostante i titoli altisonanti che mamma non ha mai capito ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] in data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e la Starita (nota agli studiosi come «Starita corretta», Giacomo inserisce una settantina di correzioni autografe in vista di ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...