TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] in Corneto, AS 31, 1912, pp. 139-151, 169-179; id., S. Giacomo in Corneto, ivi, 32, 1913, pp. 165-171; R. Krautheimer, Lombardische G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di Sutri ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] , sono state oggetto nel corso degli ultimi due secoli di ripetuti e profondi restauri.I portali dell'ospedale e l'ingresso occidentale di S. Giacomo, entrambi risalenti al 1220 ca., mostrano ancora parte della loro scultura architettonica. Risalgono ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] transetto meridionale del duomo e della chiesa di S. Vigilio a Cles; i documenti (Rasmo, 1971, p. 155) ricordano attivi a T. due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo si schiude con ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] costantemente accompagnato da Cristoforo da Conigo e da Giacomo da Campione (Beltrami, 1896), mentre all'8 : 11-15; A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; R. Bossaglia, M. Cinotti, Tesoro e Museo del Duomo, II ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] nome Riccardo che prendeva in consegna il prigioniero milanese Giacomo della Torre. Al principio degli anni quaranta L. di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Svezia], Stockholm 1953; H. Hansson, Stockholms Stadsmurar [Le mura urbane di S.], Stockholm 1956; I. Hansson, Sankt Jacobs medeltidskyrka på Norrmalm [La chiesa medievale di S. Giacomo a Norrmalm], S:t Eriks årsbok, 1958, pp. 73-82; H. Hansson, Med ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] N delle Alpi. Lo sviluppo della policromia si ebbe negli anni 1380-1410, quando vennero realizzati sia i dipinti della chiesa di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. Maria Maddalena - sia ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] di S. Tommaso e delle due altre chiese cittadine di S. Giacomo e di S. Angelo Magno, del diffondersi e del perdurare Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1863; V. Paoletti, La cattedrale ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] del Palazzo Pubblico di Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 ca.). Nella cappella della si trovano a partire dal 1400 ca. nella Germania settentrionale, dove i c. sono comunque ancora basati sul modulo delle due volute in ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] Lössnitzbach, aveva una propria chiesa dedicata a s. Giacomo; nelle immediate vicinanze, la Sächsstadt, con lo stanziamento 1484, le case della città vennero ricostruite in pietra, con i colmi dei tetti allineati all'asse stradale; soltanto le case d ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...