• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1785 risultati
Tutti i risultati [11529]
Arti visive [1785]
Biografie [5845]
Storia [2184]
Religioni [1126]
Letteratura [661]
Diritto [402]
Musica [392]
Diritto civile [257]
Geografia [176]
Storia delle religioni [157]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] qualche tempo dell'anno; ora la villa non ha più i grandiosi annessi esterni delle ville di Roma; si distinguono in essa di Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] durante la quale si raggiungono massimi di 38° e anche 40°. Predominano i venti di E. e SE., quest'ultimo apportatore di pioggia, la restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i trattati conchiusi con la Castiglia ... Leggi Tutto

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] III, 44) con il semplice nome di Iria fra i nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III conosce, apparve un solo libro a stampa, impresso in caratteri gotici da Giacomo di Sancto Nazario de la Ripa nel 1486: è l'opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

Studio azzurro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studio azzurro Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] , 1987; premio Ubu 1988 per il Teatro di ricerca); Giacomo mio, salviamoci!, opera musicale di G. Battistelli rappresentata nel con il regista M. Ovadia, in ambito teatrale, e con i musicisti L. Berio, S. Sciarrino, G. Sollima. Videoambientazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – KASPAR HAUSER – LAURO ROSSI – MEGALOPOLI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio azzurro (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Iacopo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco Vincenzo Golzio Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] . Pietro in Vaticano). Dipinse quadri d'altare per S. Lorenzo in Lucina e S. Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti, colorì i festoni che adornano il transetto di S. Giovanni in Laterano. Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari ... Leggi Tutto

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] arti in America. Riprese gli studî francescani di cui sono frutto i due volumi su Saint-François d'Assise (1925) e Sur les In Cathédrales (1935) studiò le cattedrali di Reims, di San Giacomo di Compostella e ancora quelle di Chartres e di Assisi. ... Leggi Tutto

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] attento ad approfondire singole tematiche di grande rilievo. Tra i temi che ha trattato in maniera continuativa si debbono I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARO, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Domenico Antonio Vincenzo Golzio Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] di S. Nicola. Si citano di lui altre opere architettoniche a Portici e a Capua. Come pittore, ricordiamo i quadri nelle chiese napoletane di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Maria Donnalbina, di S. Maria di Monte Vergine, e l'Assunta della Pinacoteca ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALTORILIEVO – PORTICI – LIPSIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODORO Giacomo Caputo Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] dei prodotti della scultura fiorita nelle Gallie durante il sec. I d. C., particolarmente in Avallon. Bibl.: J. Overbeck 2185, 2273-2276; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, 2ª ed., I, Stoccarda 1889, pp. 420-421, par. 603; C. Huelsen, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODORO (1)
Mostra Tutti

ZENADE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENADE (Ζηνᾶς) Giacomo Caputo Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del Museo Capitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola di Afrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς. Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda 1889, p. 426, par. 611 B. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 179
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali