GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] apr. 1458 da parte di due nobili lendinaresi, Giacomo e Niccolò Brillo. Lo stemma di questa famiglia compare 1490. Da un atto notarile, redatto in tale data, nel quale i figli risultano acquisire metà della casa di proprietà degli eredi dello zio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] emersero personalità interessanti e significative, fra cui il Maestro delle Iniziali di Bruxelles.
Bibl.: F. Malaguzzi Valeri, I codici miniati da Niccoló di Giacomo da Bologna e dalla sua scuola in Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 11, 1893, pp ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Girolamo dei Libri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s. Sebastiano; Bartsch, n. 7) e Parmigianino, in Actes du XXIIe Congrèsinternar. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, I, pp. 691-695; III, tavv. 219-221 (lo stesso in Biuletyn historii ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] al dicembre del 1545, quando venne sostituito da Gian Giacomo Bonzagna, ufficialmente insediato da Paolo III con motu 1937), pp. 284 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia,I, Roma 1958, pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. Barocchi ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] anche la pala dell'altar maggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e Lucia (tutti riprodotti in Fiocco, 1968 Paragone, IV[1953], 41, pp. 32-36); G. Testori, Il Ghislandi,il C. e i veneti, in Paragone, V (1954), 57, pp. 16-33; C. Boselli, Novità su G ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 4 genn. 1867 (Arch. stor. d. Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Liber mortuorum ad annum).
Domenica Felice Virginia, nata a , a cura di H. W. Janson, New York - London 1977 (cfr. i voll. relativi agli anni 1831, 1833-1835, 1840-1845, 1847, 1848, 1850, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Milano 1737, p. 68; IV, ibid. 1738, p. 352; V, ibid. 1738, pp. 53, 93, 307; F. Bartoli, Notizia delle pitture ... d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 142, 183; II, ibid. 1777, p. 117; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1795-96], a cura di M. Capucci ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] della morte, in Studi romagnoli, III (1952), pp. 349-360; R. Roli, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 162 s.; Ph. Pouncey, Drawings by I. da Imola, in Master Drawings, VII (1969), pp. 287-292; F. Zeri, Two fragments by ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] su commissione della locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, conclusa nel 1555 e pagata nel 1560 e nel 1562 intitolata a S. Rufino vescovo e martire, in L'Apologetico, I (1864), I, pp. 537 ss.; A. Cristofani, Delle storie di Assisi ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] sono stati rintracciati, intorno alla parrocchiale di St. Martin, i resti di un secondo nucleo abitato, la cui identificazione con l trasformata. Una seconda fondazione femminile, dedicata a s. Giacomo, venne eretta nel 1261 nella città bassa; nel ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...