FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] 173; Ibid., Not. Ercole Maranini, 1488, I, II; Ibid., Not. Andrea Gombruti, 28 sett. 1487; 19 apr. 1494; Ibid., Not. Cesare Nappi, 29 marzo 1488; Ibid., Not. Giacomo Budrioli, 20 dic. 1494, 1020; Ibid., Not. Caravita Caraviti, 7 apr. 1495; Ibid., Not ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dote dalla moglie; l’edificio di via San Giacomo 29 – sua precedente abitazione prima della residenza La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...]
In realtà in quello scorcio di fine secolo i margini concessi ad un'azione riformista nel Regno 1618, 2031; Archivio storico del Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo. Libri Maggiori e Volumi di Polizze anni 1795-1798; Giornale letterario di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] due rami distinti: quello disceso da Abellone, successivamente detto di Valgorrera, e quello disceso da Giacomo senior; tra Due e Trecento entrambi i rami esercitarono l'attività di prestadenari in Savoia, ma nel 1312, anche a seguito del sequestro ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] come allievo "in scientia gramaticali" un certo Ademaro e a fornirgli, oltre i testi per lo studio e il vitto, al pari che agli altri studenti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Memoriale di Giacomo di Ugolino di Guizzardino, 1272, c. 229v; Memoriale ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] colonizzazione proseguì negli anni seguenti e il D. e i fratelli entrarono nel novero dei grandi proprietari terrieri. L' nella Pampa centrale (330.000 ha), acquistata, in società con i fratelli Bartolomeo e Tommaso e la ditta Devoto, Balbini e C.ia ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze per il personale delle Ragionerie centrali. I mesi successivi furono cruciali per la sua carriera: quello del Tesoro) Guido Jung, Paolo Thaon di Revel e Giacomo Acerbo. Successore del De Bellis, formatosi in età giolittiana e nominato ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] la rappresentazione de Gli Ugonotti del compositore tedesco Giacomo Meyerbeer.
Da quel giorno il grande teatro La morte di A. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 3 marzo 1934; I funerali di A. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 4 marzo 1934.
Fratelli ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] generale della Società idroelettrica piemontese (SIP) Gian Giacomo Ponti. Lo stesso giorno Panzarasa fu nominato procedere ad aumenti del capitale dell’Italgas e dell’ACNA.
Durante i primi mesi del 1930 la mancanza di liquidità giunse a paralizzare l ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] scadenze di fiera. Egli evitò il fallimento stipulando un accordo con i creditori, ma la casa di Lione dovette essere chiusa e Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di Pompeo, Carlo Diodati, Giacomo e Fabrizio Burlamacchi, il B., che non aveva figli ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...