LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era salita , come S. Maria di Castello, S. Siro, S. Giacomo della Marina, il Gesù. Con particolare cura, nei programmi d ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] a 480.000), di lana, di cotone e di cuoio. Anche il turismo, i cui proventi erano nel 1938 pari a un quinto delle esportazioni, è ora in declino e danni gravi alla chiesa parrocchiale di S. Giacomo, che ha avuto distrutti gli affreschi dell'Asam ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] aspetto negli ultimi decenni: la millenaria transumanza degli ovini verso i pascoli invernali della Puglia e della Campagna Romana si pratica idroelettriche del bacino del Vomano (Provvidenza, S. Giacomo, Montorio), con una potenza installata di 466 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] da 9.524.000 q. (1936-39) a 4.248.000; il rendimento per ha. da 12,i a 6,6 (10,4 nel complesso d'Italia). L'orzo diede 612.000 q. nel 1936-39 regione; così a Caltanissetta nella cattedrale e nel S. Giacomo, ad Enna nel Duomo, nel S. Salvatore e nel ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] bibliografia
F. Compagna, L'Europa delle regioni, Napoli 1964.
I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di , F. Salvatori, Roma 1989.
M.G. Grillotti Di Giacomo, La regione della geografia. Verso la cultura del territorio, Milano ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] medievale di S. Bartolomeo del Fossato, in quella dei SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di S. Maria in Passione, in di S. Pietro in Banchi, che ha perduto la volta e i due tipici campanili.
Quasi tutte le costruzioni che s'affacciano sulle famose ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] teatro romano, di cui si sono scoperti tra il 1937 e il 1938 i superbi avanzi, oltreché essere uno dei meglio conservati e piti belli dal lato (1756), dei padri mechitaristi (1776) e di Giacomo Tommasini (1783), trasformatasi poi (1785) in Cesarea ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la popolazione era discesa a meno di 8500 ab., per risalire verso i 10.500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine del sec La sua architettura sobria ed elegante viene attribuita a Giacomo della Porta (1575). Il palazzo Lancellotti, ora ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che nel sec. IV d. C. era ormai , e in qualche traccia nella chiesa e campanile di S. Giacomo maggiore e in quella di S. Domenico; quasi nulla della ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] carenaggio doppî e quattro semplici. La marea alle sizigie vi oscilla tra i 25 e 35 centimetri.
Valletta è collegata a un'estesa rete sorsero anche edifici molto eleganti come la chiesa di S. Giacomo e la Biblioteca, dovute, quella al maltese Giov. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...