(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] . vi fu introdotto il cristianesimo. Dal 9° al 15° sec. furono soggette alla sovranità della Norvegia; nel 1468 furono cedute in pegno da Cristiano I re di Danimarca e di Norvegia a Giacomo III re di Scozia e rimasero poi definitivamente alla Scozia. ...
Leggi Tutto
(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti di Savoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad Amedeo VIII di Savoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo di Savoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , non senza contributo delle scuole provinciali: di Verona con Antonio Balestra (donde i Cignaroli, il Bazzani e i settecentesehi trentini e austriaci), di Brescia con Giacomo Cerruti (attivo per un decennio a Padova intorno al 1740), del Friuli con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'erezione di un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso e ad altri edifici. A Dover, la chiesa di S. Giacomo Minore (sec. XII e segg.) fu devastata durante il ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, ben scarsi e modesti i pittori locali; il solo Giacomo detto Gianolo Parravicini da Caspano (1660-1729) emerge per elegante disegno, composizione e colorito in tele e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ebraico-britannica che si tenne nel palazzo di San Giacomo (febbraio 1939). Vi erano rappresentati, oltre il IV del 1000-800; il III del 780-650; il II del 650-600; il I del 600-350.
A Tell ed-Duweir, l'antica Lachish, altre importanti campagne di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] durante la quale si raggiungono massimi di 38° e anche 40°. Predominano i venti di E. e SE., quest'ultimo apportatore di pioggia, la restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i trattati conchiusi con la Castiglia ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] III, 44) con il semplice nome di Iria fra i nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III conosce, apparve un solo libro a stampa, impresso in caratteri gotici da Giacomo di Sancto Nazario de la Ripa nel 1486: è l'opera di ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] avuto riguardo alle vicende della sua storia, la Valsassina abbraccia anche i bacini del Varrone e dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, Matto e il Medeghino. Di quest'ultimo (Gian Giacomo Medici) la Valsassina con Lecco e Musso divenne feudo ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] nei tre comuni di Premia, Baceno, Crodo (aggregati i soppressi comuni di Salecchio, Agaro, Cravegna, Viceno, Mozzio rotabile discreta, che porta a Formazza e al Passo di S. Giacomo, con servizî automobilistici per Domodossola; a Baceno si stacca una ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...