HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] in Inghilterra per appoggiare il ritorno al trono di Giacomo II. Fallito il complotto dei partigiani di questo, Francesi, essi furono aggirati dall'Ashby, che volle a tutti i costi aprirsi un passaggio attraverso la flotta francese prima che cadesse ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] cui prese parte il tenente della Marina italiana, Giacomo Bove, in qualità di addetto alle osservazioni meteorologiche e attorno al Capo Čeljuskin, a ridosso del quale si accumulano i ghiacci della banchisa polare. La navigazione dal Mare di Barents ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] da Cremona (o da San Cassiano), che nel 1449, giunto a Roma, aveva offerto i suoi servigi al pontefice. Giacomo sottopose a una drastica revisione il commento (non la traduzione) del Trapezunzio, incollando sui margini della copia che leggeva alcuni ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che preparava Pedrarias de Avila e nel 1515 è al primo posto fra i piloti del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale aveva offrirle i suoi servizi. In un dispaccio del 17 ag. 1551, infatti, l'ambasciatore a Londra Giacomo Soranzo comunicava ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette in Bay a bordo di un gommone e verificò la scomparsa della base Giacomo Bove.
Fra il 1980 e il 1984, grazie soprattutto all’ ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ancora alti in Algeria ed Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8‰, ne condizionata dai modelli iniziali di urbanizzazione, che Giacomo Corna-Pellegrini (v., 1994) ha identificato ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] muove verso la Terra e non viceversa. Il Sole e i pianeti si attraggono, ma i pianeti non cadono sul Sole perché girano veloci. Se lanciamo con il naso all'insù e tutti a chiedersi come il poeta Giacomo Leopardi:
"Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] descrivendo il globo terrestre. Esso non è interamente abitato: una sola parte può servire da dimora agli uomini. Giacomo conosce i poli, sa che i giorni e le notti vi durano sei mesi ciascuno e descrive in modo dettagliato la lunghezza del giorno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] cartografo piemontese Giacomo Gastaldi (1500 ca.-1566). Gastaldi non ebbe rivali tra i contemporanei per cura di A. da Schio, Vicenza 1984.
P. Hulton, F.N. Hepper, I. Friis, Luigi Balugani’s drawings of African plants: from the collection made by ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, morto Danti, il Senato di Bologna con sé un telescopio, col quale il M. e altri tentarono di osservare i satelliti di Giove ma, stando a un resoconto a Kepler del boemo M. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...