Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale A me pare proprio di averlo conosciuto di persona il pittore Giacomo Balla. In realtà la mia 'Balstoria' ebbe inizio nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] i segreti da due ingegneri alsaziani che avevano lavorato in fabbriche tedesche durante la guerra.
Luigi Casale e Giacomo Farben. Il lavoro sperimentale comprendeva l'analisi ai raggi X, i cui risultati lo condussero nel 1927-1928 a sostenere la ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] nel giugno precedente anche l'ultimo rappresentante dei Galbani, Giacomo, aveva lasciato l'azienda. Da questo momento la volto aperto al sorriso, l'occhio azzurro e vivo, i capelli bianchissimi, e quella stupefacente carnagione rosata": Sammarco, p ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Agnelli, Frassati, Tedeschi e lo stesso D.), di trattare con il ministro Thaon di Revel il ritorno ai privati della S.I.P. Quasi a controbilanciare questo insuccesso, e a conferma del peso e della stima di cui godeva negli ambienti industriali, venne ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Birra Cioci di Macerata. Nel 1939 anche la fabbrica De Giacomi di Livorno venne assorbita, ultimo tassello – per quanto concerne e Roma, costruite ex novo tra gli anni Cinquanta e i primi anni Settanta e attive ancora oggi.
Nel giugno 1952 Franco ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Ascoli il 25 maggio 1792 fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani, e il conte ed è indicato come «majolicaro» (ibid., p. 31). Nel 1810 i due fratelli furono sostituiti da Giorgio; è lui infatti il destinatario di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Nel 1918, grazie a cospicui aumenti del capitale sociale che raggiunse i 5.000.000 di lire, Piccinelli proseguì nel suo progetto industriale che frequentarono lo stabilimento di Mozzate, tra i quali Giacomo Manzù e Arturo Martini.
Confermando la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dote dalla moglie; l’edificio di via San Giacomo 29 – sua precedente abitazione prima della residenza La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] sull'Adda, l'altra nel vicolo di S. Giacomo, accanto alla cattedrale, in pieno centro cittadino. Baroni, Storia delle ceramiche nel Lodigiano, in Archivio storico per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, XXXIV (1915), pp. 118, ...
Leggi Tutto
AGNESI
Nilo Calvini
Famiglia di industriali molitori di Oneglia. Paolo Battista, nato a Pontedassio (Imperia) nel 1790, morto nel 1863, aveva acquistato nel 1824 un mulino da grano, da Giovanni Verda, [...] primo in Italia li introdusse nell'industria paterna.
Nel 1886 i molini Agnesi macinavano 40 mila quintali di grano in gran parte la direzione di un figlio di Paolo, l'ingegnere Giacomo (1859-1929): dopo le distruzioni provocate dal terremoto del ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...