COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] suoi ripetuti interventi la facoltà medica di Roma ottenne infatti i nuovi laboratori di farmacologia e di patologia generale, che appunti chirurgici relativi alla sua attività nell'ospedale S. Giacomo di Roma e altri contributi in tema di terapia e ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il nome di Ignazio) e Agnese - dall'abitazione nella contrada di S. Giacomo alla corte 1535, nel 1540 la raccolta apparve infine a Basilea, per i tipi di M. Isengrin, in venti libri, comprendente 103 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] per visitare le cliniche dei chirurghi T. Billroth e B. Langenbeck e i laboratori di R. Virkow e K. F. Rokitansky. Nel 1867, per dirigervi la prima clinica chirurgica, nell'ospedale S. Giacomo; lavorò accanto a Guido Baccelli che era direttore della ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] Eusebio Oehl, del chirurgo Luigi Porta, dell’anatomo-patologo Giacomo Sangalli e del clinico Francesco Orsi.
Dopo la laurea, dedicando tutto il suo impegno a migliorarne l’organizzazione e i servizi. Tra le sue molte iniziative, Parona dette impulso ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] , XX [1916], 1-4, p. 18). Nel 1395 un Giacomo da Confienza era medico di casa Savoia; contemporaneo del C. fu due stampatori il C. assicurò l'appoggio e la protezione di Filiberto I, fornì il codice manoscritto che fu alla base della loro edizione dei ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] della cornea in generale e specialmente sul metodo di curarlo col mezzo del setone, in Gazzetta medica di Lombardia, I[1842], I, pp. 8-11; Sulla esportazione delle esterne lamelle della cornea (kerectornia) per ristabilire la vista nel caso di totale ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] . Morì a Napoli il 20 ott. 1918.
Fonti e Bibl.: A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte, II, p. 271. Per i brevi cenni alle scoperte riguardanti la clinica e la terapia della sifilide, si veda Enc. medica ital., XIV, coll. 223 s., 267, sub ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] presso il Sacro Monte di Pietà). Ebbe un figlio maschio, Giacomo junior (che il 6 gennaio 1583 fu ammesso al Sacro evidenza l’utilità e centralità di quella parte della medicina che tratta i principia artis curativae, la quale è in grado da sola di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] dove poté seguire le lezioni di famosi medici come Giacomo Pacini, Matteo Corti e Branca Porro, ma completò Biogr. di vercellesi ill., Biella 1862, p. 247; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, Biella 1867, pp. 186 s.; H. Tollin, Andreas Vesalius, in ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] senza soste: nel 1925, quando il governo bandì la lotta contro i tumori maligni, egli fondò il Centro calabrese per la cura dei a G. Evoli iunior); è abilitato per 200 posti letto.
Giacomo iunior, figlio dell'E., fu medico e specialista in radiologia, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...