POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] averla eseguita a Brescia, portò La fanciulla del West di Giacomo Puccini in tournée per gli Stati Uniti con una delle ultime che aveva contratto nel frattempo, lo raggiunse in Italia e i due si risposarono. Il secondo matrimonio durò fino al 1937. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] autore della fortunata 'A tazza 'e café, o di buoni poeti come G. B. de Curtis e S. Di Giacomo che gli fornì il testo della passionale I' pe tte moro, lanciata al circo delle Varietà da Raffaele De Rosa. Tuttavia la vera ascesa del D. nel firmamento ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] corali e musicali degli allievi, che poi venivano divise tra il personale tutto. I pagamenti avvenivano mese per mese attraverso fede di credito sul Banco di S. Eligio (S. Di Giacomo, IlConservatorio di S. Onofrio…, p. 44). Nel 1699 il C. successe a ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Madrigali a cinque voci, pubblicato a Venezia da Giacomo Vincenti: «nell’esser io agitato da contraria p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, pp. 287 s ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] 1623 fu chiamato a Roma dal generale dell'Ordine Giacomo da Bagnacavallo. Apparentemente il G. non vi si recò Historic Brass Society Newsletter, IV (1992), pp. 4-14; M.L. Baldassarri, I libri di concerti sacri di G. G. (1580-ca. 1624), in Il Santo, ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] da Giacomo Puccini. Si distinse, appena adolescente, in un concerto al teatro Eden nella città d’origine: un recital Roma, 5 agosto 1932). Analoghi giudizi critici (come quello intitolato I giovani: XXIV. Arrigo Pelliccia, a firma di Procle, alias ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] 'op. 1 (1670) e dell'op. 3 (1671), i brani sono disposti a coppie (balletto-corrente, balletto-giga, capriccio eseguito a Modena nel 1686.
Opere pubblicate a Bologna presso Giacomo Monti, salvo differente indicazione: Arie, Gighe, Balletti, Correnti, ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] delle varietà, e, soprattutto, il prestigioso Salone Margherita ove si davano convegno i nomi più famosi della Napoli fin de siècle, tra cui i fratelli De Curtis, L. Denza, E. De Leva, S. Di Giacomo, R. Falvo, P. M. Costa.
Povera di avvenimenti fu l ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] 468) con l'individuazione dell'autore, il padre gesuita Giacomo Machio.
La produzione sacra del M., oltre agli Fontes artis musicae, XXXI (1984), pp. 233-239; R. Semeraro, I mottetti di C. Baliani, tesi di laurea, Cremona, Scuola di paleografia e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] Leipzig-Copenhagen 1935, pp. 163-167; G. Roncaglia, In memoria di I. F. nel IV centenario della morte, in Atti e memorie d. . Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 297-300 (per Giacomo) e ad Ind.; N. Bridgman, Un ms. italien du dèbut du ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...