BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] con Roma, si sottomisero. Al B. non restò che recarsi a Roma - probabilmente dopo il dicembre 1296, data in cui cessano i documenti del suo episcopato - ove rinunciò alla carica nelle mani del pontefice (lettera di Bonifacio VIII al Concoreggi del 17 ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] decadenza già sul finire del sec. XIV.
Alla morte di Giacomo Elmi, Eugenio IV lo nominò vescovo di Foligno. Eletto il 55r, 98v, 225r; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 704; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] cassinesi, facendone venire alcuni dalla Sicilia, e nominò priore Giacomo di Arezzo, già priore benedettino a Subiaco. A., Venetiis 1761, pp. 99-103; Vitae paparum Avenionensium,a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 373 s.; II, ibid. 1928, p. 555; ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] secolare ed entrò a far parte, col nome di Giacomo, dell'Ordine dei domenicani come frate laico (la abbia fatto menzione del concilio di Siena (12 febbr. 1424). Altri, e sono i più, affermano che A. morì prima del Colonna (1430).
Delle poche opere di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] del noviziato presso il convento di Montevergine, il G. prese i voti come monaco dell'Ordine di S. Benedetto della Congregazione riforme conciliari non erano ancora state attuate: i suoi predecessori, nonostante le piccole dimensioni della diocesi ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] pp. 7, 12, con studio del suo sigillo, pubbl. nella tav. I, al quinto posto).
Nelle vicende successive all'elezione l'A. si mostrò insieme . Infatti Ugo provvide, con Matteo Rosso Orsini e Giacomo Colonna, a preparare una lista di dodici persone ( ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] lucchese Demetrio Guazzelli; d'altra parte, di qui hanno origine i suoi rapporti col Poliziano. Fu proprio il B. a .: Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi,a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. CXIX, CLX, 78-80; I. Burckardi Liber Notarum,in Rer ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] nel 1383, secondo Eubel (p. 403), fu affidata a Giacomo de' Tolomei, teologo francescano, né si hanno notizie sulla 860; III, ibid. 1718, coll. 641 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 195, 307, 395; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] compare nell'elenco compilato il 16 ott. 1294 per Giacomo II d'Aragona. Della sua attività come cardinale cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 945 s.;H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 20;G. Ceci, Todi nel Medio Evo, Todi 1897, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] a Colonia Fabio Chigi, del quale egli attese l'arrivo, partendo per l'Italia nell'agosto; il 15 novembre era annoverato fra i vescovi assistenti al soglio. Prese possesso della sua Chiesa per procura il 10 giugno 1640 e il 10 settembre ebbe assegnato ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...