PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da GiacomoI d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] assetto dei complessi e variegati domini del re d’Aragona, dopo la fase della conquista vissuta durante il regno di GiacomoI. L’opera politica di Pietro in questa direzione gli valse nella tradizione storiografica e popolare l’appellativo di ‘Grande ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] che aveva sposato Bianchinetta, la sorella del C.) e Domenico Colombo, quest'ultimo appare come legittimo amministratore dei beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto, perché lontani da Genova, come è certo per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Mussato e il giudice Giovanni de Vigonza, fu inviato dallo zio Giacomo (I), signore della città, a Bologna e in Toscana per chiedere soccorsi. Ma l'ambasceria non sortì alcun esito e Giacomo da Carrara, pur di impedire la caduta della città nelle ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] e favorì l'azione dei missionari inglesi oltre Manica. Dopo la morte di Elisabetta (24 marzo 1603) e la successione di GiacomoI, si sforzò di migliorare per vie diplomatiche le sorti dei cattolici inglesi. Nel giugno del 1603 riuscì a far passare in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di GiacomoI e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] a Padova: ma l'arrivo del vicario regio non fruttò che una temporanea tregua con Cangrande Della Scala (26 luglio).
Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324, che lo istituì suo erede, il C. venne ad occupare la posizione di prestigio già avuta ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] . Dopo la morte di Federico, il legame con l'Aragona fu rinvigorito dalle nozze tra Pietro d'Aragona, figlio di GiacomoI, e Costanza, figlia di Manfredi, un'alleanza dinastica che fu all'origine delle richieste di aiuto per una presenza aragonese ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] vita e degli intrighi della corte inglese animata da artisti, letterati e musici fiorentini oltre che sulla politica di GiacomoI, ancora alle prese con i problemi legati ai rapporti fra cattolici e protestanti.
Nelle lettere al granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] l'Institutio di Calvino e l'Apologia di GiacomoI d'Inghilterra, si trovavano anche scritti di Machiavelli 227). Il 15 genn. 1614 vengono inviate al B. lettere credenziali per i "Sig.ri delle Tre Leghe de Grisoni" che sarebbero convenuti in Coira ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] a Valencia proprio intorno al 1269, abbia speso qualche parola di fronte a GiacomoI d'Aragona contro l'imperatore bizantino, servendo così indirettamente i propositi di Carlo d'Angiò.
L'esilio aragonese fu comunque il periodo probabilmente più ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ducale nella capitale inglese), che aveva ricevuto l'ordine di porsi al suo servizio. Al suo arrivo venne bene accolto da GiacomoI; al G. furono riservati gli onori per gli ambasciatori reali: la qual cosa non mancò di suscitare proteste da parte ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...