Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] in Inghilterra e G. cercava rifugio in Francia. Dopo una sfortunata campagna in Irlanda (1690), con G. la casa Stuart lasciava il trono inglese. Nel corso del Settecento i suoi discendenti tentarono, senza successo, di riconquistare il trono. ...
Leggi Tutto
Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. Attaccato da Enrico VIII, fu sconfitto (1542) a Solway Moss; lasciò erede del trono la figlia Maria Stuarda ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di vescovo, a cominciare dal semileggendario Giacomo di Nisibi, in Mesopotamia, alla (Catal.), Milano 2005, pp. 58-59.
21 Aug., epist. 43,4,13; c. Parm., I 18,13.
22 G.W. Bowersock, Peter and Constantine, in Humana sapit. Études d’Antiquité tardive ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] giudice di Gallura). In assenza di altre e più precise notizie, risulta, quindi, del tutto aleatorio determinare chi fossero i genitori di Giacomo.
Non si hanno notizie neppure sui suoi primi anni di vita e sulla sua formazione. Il suo nome appare la ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , Paris 1896-1995, ad indicem; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp ss., 181, 195, 239, 256; F. Delle Donne, Giacomo (Iacobus), in Dizionario Biografico degli Italiani, LIV, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui prese parte anche Giacomo. È improbabile però che tenesse fede per lungo tempo alla pace fatta: fra i banditi e debitori della Camera ducale si ritrova infatti un "don Iacomus Bononiensis ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] , appunto, Giacomo da Piacenza.
Lo scritto è introdotto da un denso prologo in cui G. espone i fondamenti del La formazione dello Stato patrizio, Roma 1997, p. 869; M. Zabbia, I notai e la cronachistica italiana nel Trecento, Roma 1999, pp. 213-224; ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, p. 589 nr. 692, p. 592 nr. 695, nr. 14, p. 316 nr. 5. G. Tononi, Storia del cardinale Giacomo Pecoraria, Parma 1877; F. Fehling, Papst Gregor IX. und die römischen ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] un toponimo Mamaluch che potrebbe essere ricondotto a Giacomo.
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella . 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura di D. Tassini, Udine 1916, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, ad indicem; W. Stürner, Friedrich II., I, Darmstadt 1992, pp. 93-95; F. Delle Donne, Giacomo (Iacobus), in Dizionario Biografico degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 192-195. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...