MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro Giacomo II.
Alla corte di Carlo II la M. acquisì una posizione . Morì a Chelsea il 2 luglio 1699.
Il duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in Francia. Per ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] stesso anno alla corte dell'imperatrice ("statutus super servitiis curie domine imperatricis"). Morì prima del 1248.
Insieme con i fratelli Marino e Giacomo, il C. successe, alla morte del padre, nei suoi feudi. Gli toccò la metà del feudo di Baiano ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] lascia pensare che all'epoca il D., più che da Giacomo II, dipendesse ormai dal sovrano angioino e che i suoi servigi erano già così apprezzati alla corte napoletana da meritargli i primi tangibili riconoscimenti nella forma di feudi e dignità. A ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] meno strettamente all'ambito genovese: oltre a Giacomo, figlio dello Stefano accusato di cospirazione contro 390; G.C. Roscioni, L'Esploratore turco. The Turkish spy, in Il romanzo, I, La cultura del romanzo, a cura di F. Moretti, Torino 2001, pp. 625 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] scena politica personaggi di rilievo quali Giacomo Ricciarelli o Niccolò Benzi, e persino 485; G.L. Masetti Zannini, P. IV Malatesti e la fine della signoria malatestiana, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 261-305; ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] trattare con l'Orsini, non si mostrò contrario a un riavvicinamento con il C., ed anzi fece liberare i due fratelli del barone, Giacomo e Alfonso, caduti prigionieri, ma si guardò bene dal fare in concreto qualsiasi concessione. Giunse sulla Sila ai ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Ottaviano Contarini di Gerolamo, Faustina, maritata nel '14 a Giacomo Canal del procuratore Gerolamo, e Maria, che nell'82 andò nel mar fluttuante, che minaccia d'inghiottirmi, et hora con i sepolcri aperti, che rinchiudono le care mie viscere" (l'E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] si premurò insieme con l'arcivescovo Giacomo Matteucci di occuparsi della divisione delle ; P. Paruta, Legazione di Roma (1592-, 595), a cura di G. De Leva, I-III, Venezia 1887, ad Indicem; B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi..., II ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Aquila (1469), dove gli successe in seguito il figlio Giacomo. Anche se mancano precise informazioni in proposito, è tuttavia V. Brunelli, in Programma dell'I. R. Ginnasio superiore in Zara, XXIV(1881), p. 47 (per Giacomo); Fonti aragonesi, IV, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] suo insuccesso contro Vicenza: ordinò, perciò, al figlio Giacomo, che si trovava ancora a Verona, di catturarli. , ad Indices; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp.52 s. nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 376 n. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...