FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , 1976, p. 124). Con il cugino Giacomo, medico e ricercatore, s'interessò allo studio p. 145; LIV, p. 30; ILXIX, pp. 20 s.; LXXVI, pp. 61, 130-146, 150-154; I-XXXIV, p. 286; LXXXV, pp. 146, 158, 185, 191; A. Busiri Vici, Brevi notizie intorno al comm ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] perdute), lavori che spinsero lo zio materno, Giacomo Guzzoni, appassionato d'arte e dilettante di 227-233; G. Martinelli Braglia, Romanticismo e revival nella Restaurazione modenese; i sipari di A. M. e Luigi Manzini nel teatro comunale, ibid., ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] G. seicenteschi di Bissone che si conosca compiutamente. Dei suoi quattro figli, uno prese i voti, mentre gli altri, probabilmente, furono scultori e lapicidi.
Di questi, Giacomo, nato il 9 maggio 1625, è registrato tra 1650 e 1652 nell'arte degli ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] . Nappi, Notizie su architetti ed ingegneri contemporanei di Giovan Giacomo di Conforto, in Ricerche sul ’600 napoletano, VII ( , Nuove acquisizioni per il complesso di S. Antonio a Port’Alba, I parte, in Napoli nobilissima, s. 4, XXXVIII (1999), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] che sia con l'aramaico Ru'a). Nel 303 a. C. Seleuco I Nicatore vi stabilì una colonia, cui dette il nome macedone di E. (dal l'epigrafia cristiana della città e del vicino convento di S. Giacomo. Non lungi da E. Constantina (oggi Vīzān Sahir) ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts).
Definito da Longhi (1928) 1991), 2, pp. 143-154; A. Padoa Rizzo, Ristudiando i documenti: proposte per il Maestro di Pratovecchio e la sua tavola ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] a bottega a Venezia. Ritornato a Romano, lavorò con i fratelli, studiando nel contempo sui libri lasciatigli dal padre A. Pinetti, La Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicen: (per Giacomo e Giov. Battista); R. Negroni, A. Fantoni e le sue opere, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] l'esame per succedergli nella conduzione della bottega. Giacomo Antonio risulta del resto il beneficiario principale del testamento 268, 436; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia. Roma, I, Roma 1958, pp. 528-530; C. Grigioni, G. G. da ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , come gli architetti Ottone Calderari, Luigi Cagnola e Giacomo Albertolli.
All'apertura del nuovo secolo, quando, dopo sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, p. 324; M. Meneghelli, ibid., II, pp. 376-389; A. Sandrini ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] in Lauro, la serie con il Salvatore, la Vergine e gli Apostoli, tra i quali il S. Barnaba di Pesci (battuto a un’asta Christie’s il 22 papa di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...