CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] passato dal nonno, sia alla parentela che lo legava all'allora vescovo della città. Giacomo Ciera, un cugino di suo padre. Questi lo nominò, nel 1426, tra i suoi esecutori testamentari e, alla propria morte (1437). gli legò per testamento un lascito ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] a S. Giacomo e S. Giovanni Decollato sul chiostro di S. Maria degli Angioli (1387-1389) - ancora esistente - i cui lavori XXXVI (1916-17). pp. 3-26; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, p. 372; III, ibid. 1952, pp. 121, 127 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] dubbi che i concittadini potevano avere in proposito furono probabilmente cancellati dal matrimonio, celebrato con grande apparato nel marzo del 1317, fra la figlia di Romeo, Giacoma, e Obizzo, figlio ed erede del marchese Aldobrandino d’Este: in ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] anni a cominciare dal 10 maggio 1452, contro il pagamento di 6.000 doppie fersie all'anno; egli e i fratelli Giacomo, Giorgio, Simone, associati con Leonardo Lomellini, Nicolò e Luigi Giustiniani, Lazzaro e Arduino Spinola, costituirono le prime ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] antenati dell'E. (Angelo, Pietroangelo, Melchiorre, Giovanni Giacomo e Giorgio senior Erba), come ci dice egli stesso de l'origine et nobilità di Vicchi di Parma. Seguirono i Sanvitale, per i quali l'E. compilò quattro memorie. La prima risale al ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] quando era associato al fratello Niccolò e alla compagnia di Giacomo Bardi. Già nel 1534, per esempio, inviò tramite , a cura di C.M. De Witte, II, Lisboa 1980, ad indicem; I, ibid. 1986, ad indicem; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] di Muscoli, al fine di collegare la Carnia al mare evitando i territori arciducali e il pagamento dei relativi dazi per le merci in di 3000 ducati accordati dalla locale Confraternita di S. Giacomo, circostanza che testimonia come il L. avesse ormai ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] , "ex mala informatione data dominio nostro", erano stati appoggiati i diritti, poi risultati inesistenti, vantati dal C. su una bottega di tappezziere sita a Padova, appartenente a Giacomo da Pola, che probabilmente era stata inglobata nelle trenta ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] inviato in soccorso degli uomini di Noli, minacciati dal marchese Giacomo Del Carretto. Nel 1243, secondo il Federici, fu nominato .
Egli morì prima del 1264, perché in questa data i suoi eredi locarono al notaio Guglielmo "de Premontorio" il banco ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. emerse la figura del G. accanto a quella di Giacomo Di Negro, ambasciatore della Repubblica di Genova nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...