ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa volta nella contesa che opponeva posseduto un tempo dalla biblioteca del convento domenicano di S. Giacomo di Forli ed ora scomparso, ci restano tre testi, una ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] dei suoi scritti nella Bibliographie générale de l'Ordre de St. Benoît (I, p. 323) avvalorano l'ipotesi che il F. fosse monaco benedettino, Filicaia, Firenze, G. Marescotti, 1577), dedicato a Giacomo V Stuart, pur nella sua brevità è di una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] significanti e relativi significati.
Presso gli stampatori bolognesi Giacomo Monti e Carlo Zenero uscì nel 1635 un eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna 1995, pp. 55-66; I. Chia, Il Guercino e Annibale Carracci all’osteria. L’Hosteria del ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] (imparentato a sua volta con la famiglia del M.), Elena di Giacomo di Mels di Cividale, dalla quale ebbe sei figlie e un morale.
Gli ultimi anni di vita furono per il M. i più intensi e attivi. A. Zeno nelle Annotazioni alla Biblioteca di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] della lett. ital., CXXX (1953), pp. 346-349; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, ad Ind.; A. Azzoni, I libri del F. e la biblioteca conventuale di S. Agostino, in Bergomum, LIII (1959), pp. 37-44; P.F. Sands, Antoine Dufour ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] da V e L (in quanto quest'ultimo trivializzi in Giacomo), se non addirittura per l'ultima parte da diuitis P Colonne, Messina 1895, pp. 11-12; A. Zenatti, Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana, Firenze 1896; F. Torraca, Studi su la lirica ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] , l'abbazia marchigiana di Ss. Filippo e Giacomo a Montegranaro, da lui ceduta al fratello Fabio cc. 42, 181; 357, c. 553; 358, c. 267; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 487; D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] dalle coeve esperienze e tradizioni rappresentate da S. Di Giacomo o F. Russo; e questo anche perché il G Marone (pubblicata fra il gennaio 1915 e il marzo 1917), che ebbe fra i suoi collaboratori poeti quali G. Ungaretti e A. Onofri, e nelle cui ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] con molta larghezza a un Breviarum inedito di Giacomo Malvezzi e soprattutto di aver inserito con troppa di Brescia, CXXXIX-XCLI (1940-1942), pp. 113-26; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, I, pp. 240, 614, 952; II, pp. 182, 200, 223, 228, 307, 429, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] M. morì a Firenze il 23 dic. 1929.
Fonti e Bibl.: I. Tacconi, C. Goldoni nell'opera di un dalmata, in La Storia di Zara da 1797 al 1918, Milano-Roma 1953, pp. 312 s.; I. Tacconi, Ricordo di E. M., goldonista e patriota, in La Rivista dalmatica, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...