PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] sua assenza e per suo conto il fratello Giacomo Giovanni; certamente vi si trovava («de presenti habitator ), m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Spenditore di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] apr. 1602) coadiuvato dal medico pontificio Giacomo Bonaventura. In proposito stilerà una Relatione dell di Roma, III, Roma 1505, pp.41, 92; G. Amati, Bibliografia romana, I, Roma 1880, p. 46; G. Ghilini, Alcune biografie di veronesi illustri, Padova ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] riferire a quella dimora e all'ambiente della corte estense i soli suoi testi a noi noti, due epigrammi latini d'alcuni discendenti di Giacomo seniore da Fontanella, Reggio Emilia 1775, p. 27; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p.342 ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] di fama come Pietro Fogliata, Tiberio Barbaro, Giacomo de' Chierici, Francesco Longo; alcuni lo , Discorso comparativo su A. Paré e G. A. D., in Atti del I Congresso nazionale della Società di storia delle scienze mediche e naturali, Roma 1912, pp ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] dell'influenza che ebbe su di lui la collaborazione con Giacomo Tommasini; fino dai primi anni del suo lavoro nella clinica impartito l'insegnamento agli allievi della sua clinica. Fu tra i primi a introdurre in Italia la cura della polmonite con il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] dr. G. Giannini sullo stato attualedel brownianesimo in varie parti d'Europa, I, pp. 52-66. A questi il G. fece poi seguire un i quali si ricordano, per esempio: Dello spasmo.Dissertazione del dottor Giacomo Steuart, dal latino voltata in italiano (I ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] a Portici nel laboratorio diretto da Giacomo Rossi aveva collaborato a lungo con . 13-27 (con completa bibl.); C. Arnaudi, D. C., in Ann. di microbiologia (Milano), I (1940-41), pp. 113-16; A. Zironi, D. C., in Boll. dell'Ist. sieroterapico milanese ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] e propugnare le buone pratiche in ogni rapporto e di promuoverne i progressi".
Il G. morì a Bologna il 5 genn. 1819 esterni del bestiame, pubblicato a Bologna nel 1793 dal padre Giacomo. A. Alessandrini, Notizie storiche sugli studi e sugli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] G. G. di Modena, in Documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877, pp. 290-292; P. Di Pietro, L'insegnamento della medicina legale nell'Università di Modena, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] curis egritudinum particularium noni Almansoris comunemente noto come Practica uberrima, pubblicato postumo a Pavia nel 1509 per i tipi di Giacomo Pocatela di Borgofranco, unitamente al De curis febrium libellus utilis di B. Astari, all'opuscolo di C ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...