PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] poi al São Carlos di Lisbona con L’africana di Giacomo Meyerbeer e La Gioconda. Nel marzo 1903 debuttò all’Argentina 1998, p. 91; S. Aiello - G. Albergamo, Cantanti lirici siciliani, I, Palermo, 2000, pp. 135-141; The Record Collector, XLV (2000), 3 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] che, dopo l'organo di Pesaro, si ritirò a vita privata. Nel 1886 Giacomo iunor, ventiduenne, divenne così il responsabile della ditta in comproprietà con i fratelli - alcuni ancora minorenni -, mentre la tutela degli interessi familiari rimase sempre ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Giacoma Setacciolija (Maribor, scena da La sorella di Mark, opera perduta di Giacomo Setaccioli Valletta, Malta, 1997, pp. 76 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 644 s., e Supplemento, pp. 368 s.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] Viareggio l'E. ebbe occasione di stringere amicizia con Giacomo Puccini -, che spesso si recava nel locale ad 1914-19, pp. 79, 96; per le date delle canzoni, si vedano i bollettini (testi e musica) depositati volta per volta presso la SIAE mentre per ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Metastasio nel ruolo eponimo di Aida. A detta di Giacomo Lauri Volpi (1977, p. 91), sarebbe entrata 700, 766, 796, 828 s., 831, 866; K.J.Kutsch - L. Riemens, P. I., in Großes Sängerlexikon, Bern-München, IV, 1997, p. 2627; E. Giudici, L’opera in ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] 2, 3 voci, Op. 1 su testi di G. Strozzi. I trentadue canti di cui è composta l'opera segnano il primo ufficiale scuole accolitali in Verona, Verona 1905, p. 122; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] nel 1850, prima al teatro Corso di Bologna nel Don Bucefalo di A. Cagnoni, in I falsi monetari di L. Rossi e in Cenerentola di G. Rossini, poi nel teatro S. Giacomo di Corfù nel Buondelmonte di G. Pacini, nel Don Pasquale di G. Donizetti e in ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] . Nel dicembre 1832 Paggi venne ingaggiato come primo oboe nella compagnia italiana formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in Nord America ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a una tranquilla vita ecclesiastica, quando invece lasciò esterrefatti i familiari decidendo di sposare una giovane di Vailate, di Correnti, balletti, gighe, allemande, arie etc. (Bologna, Giacomo Monti).
È questa l’unica opera musicale pervenuta di ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] quando la corte granducale fece ritorno a Firenze, i Casamorata si stabilirono nuovamente nella città e il C R. Ist. musicale di Firenze, XX (1882), pp. 5-11; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 37 s.; R. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...