• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [8132]
Religioni [915]
Biografie [5327]
Storia [1675]
Arti visive [1380]
Letteratura [501]
Musica [337]
Diritto [258]
Diritto civile [185]
Medicina [106]
Economia [102]

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Lellis. Lesse poi, per proprio conto, E. Tesauro, F. Piccolomini e, per i casi di coscienza, la summa di A. Diana e l'opera di M. Bonacina Francesco Billio, Filippo Anastasio, Giuseppe Lucina, Giacomo Grazini, Domenico Greco, Antonio Monforte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

CAPRA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Bartolomeo della Dieter Girgensohn Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] ital., s. 4, XIII(1884), pp. 36 s.; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri al suo tempo, in Atti della Soc. lomb., XXIV (1897), pp. 386-394; F. Novati, B. Della C. ed i primi suoi passi in corte di Roma,ibid., XXX (1903), pp. 374-387; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – ACCADEMIA DEI LINCEI

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] colà riunirsi, insieme con il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale s., VI (1903), p. 79; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle, I-II, Paris 1909, ad Indicem; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] collegio, a quei diritti sull'ospedale di S. Giacomo al Ristocano che gli erano stati confermati quattro anni M. Ferrari, La tradizione milanese delle opere di s. Ambrogio, in Ambrosius Episcopus, I, Milano 1976, pp. 6-26, 47-51, 55 ss., 65, 69 ss.. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] italiani dei Cantoni svizzeri compiuto in compagnia di Giacomo Lecchi; la curiosità per leggi, ordinamenti e e Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi et al., I-XII, Milano 1910-43; G. Sommi Picenardi, Lettere inedite di Pietro Verri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GIUSTINIAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Paolo Stefano Tabacchi Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] anno si recò sul monte Soratte insieme con il confratello Giacomo da Gubbio, per visitare l'eremo di S. Silvestro ; ma si veda anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Sicilia - i Siciliani elessero loro re il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, pp. 37 ss.; L. Cadier,Essai sur l'admin. du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA

GIRARDI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo. Il nonno paterno [...] nel 1477, e lo affiancò nel corso dell'intero, lungo, episcopato. I giureconsulti Antonio Siculo, Giorgio Venier da Pirano, e Giacomo Perleoni tennero in modo meno continuativo i ruoli di avvocati della curia patriarcale, ma ne marcarono fortemente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] L'orazione funebre fu tenuta a Costanza dal domenicano Giacomo Balardi Arrigoni, vescovo di Lodi, suo compagno di Stato di Siena, Concistoro, 1867, n. 35; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, n. 3205; A.A. Arm. E, n. 15 (con il sigillo del M.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] si protraevano ormai da molto tempo, il cardinale vescovo Giacomo di Palestrina, acerrimo nemico di Federico II, il delle schede e delle copie lasciate dall'E., a riordinare i testi per tema, rielaborandoli nel contenuto e forse anche nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 92
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali