CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] I, N. XLVI).
Nel 1689 il C. fu eletto da Alessandro VIII datario della Sacra Penitenzieria e, il 2 sett. 1796, alla morte del decano Emerico, reggente. Secondo il Veronesi, in questi anni il C. curò gli affari di Giacomo . 107-111; I. Carini, L' ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] fondò - in data non conosciuta - un ospizio o un convento per i frati. Nel 1322 tornò in Europa e si recò alla Curia papale di Milano del 1340 nominava un nuovo vicario generale nella persona di Giacomo da Fossano.
Il D. morì a Trebisonda nel 1343.
Un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] appunto nello stesso anno dallo stampatore romano Giacomo Mascardi. Presso il medesimo tipografo usciva in ; e un Inno in lode della Santa Vergine di Mongiovino, tra i fondi della stessa biblioteca milanese. Alcuni epigrammi del B. furono raccolti ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] si recò a Roma dove rimase per alcuni mesi, frequentando i circoli eruditi della città e adoperandosi per la causa di furono necessari per rimettersi e poter tornare all'insegnamento, dopo i quali mantenne dal 1720 fino al 1736 la pubblica lettura ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] moravo era vivo il ricordo della cattura di Giacomo Paleologo (dicembre 1581) e del tentativo meno origini e successi nella provincia diOtranto, Napoli 1855, p. 481; P. Coco, I francescani nel Salento, Taranto 1928, 11, pp. 484, 681 s.; G. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] . Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei predicatori. Fece i primi studi a Padova, poi, secondo il Catalano, fu inviato in , appoggiato dal B., da un altro domenicano, Giacomo Giennizzi, e dai carmelitani Pietro Ferrari e Francesco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] sulla cattedra episcopale di Osimo (morto nel 1283) ci forniscono i termini cronologici per l'epoca della composizione. L'opera fu monastero fiorentino di S. Marco, pubblicata con aggiunte da Giacomo Mercati nel 1613 a Camerino, con il titolo Vita ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] l'anno XII, il 21 ag. 1222 l'anno XX, sicché l'inizio dell'anno I andrebbe posto tra il 22 ag. 1202 e il gennaio 1203; ma un privilegio dell personalmente consacrato: a B. era quindi già succeduto Giacomo dell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] è che, dopo il 1272, la sua diocesi venne retta da vicari, i quali non governarono però a suo nome, ma si definirono vicari del presso la Curia romana un canonico della cattedrale, Giacomo Vignozi: il Vignozi avrebbe dovuto cercare di opporsi all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] al nuovo papa, Paolo II; nel 1465 era tra i firmatari del trattato fra Milano e Genova; nel 1467 prendeva capo dell'opposizione al vescovo, ma questo non valse certamente a migliorare i rapporti fra il D. ed il clero della sua diocesi. Intervenne ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...