• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [26]
Biografie [33]
Religioni [4]
Letteratura [3]

BIRAGO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Galeazzo Roberto Zapperi Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] nell'esercito francese comandato da Gian Giacomo Trivulzio. Nel giugno del 1501 risulta Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col Litta, bisogna aggiungere il bastardo Pietro Antonio, il quale appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALESMANINI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALESMANINI, Manfredo Michael Knapton Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] famiglia, la cui guida politica passò a Giacomo detto Traverso. altro bastardo di Guecellone di Manfredo, che in seguito alle a cura di G. Soranzo, p. 19; Consiglio dei Dieci. Deliberazioni... I-II, a cura di F. Zago, Venezia 1962, p. 21; Ss. Ilario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EZZELINO DA ROMANO – ANFITEATRO ROMANO – MARCA TREVIGIANA

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] insieme con Azzo da Quarto, per convincere il figlio bastardo di Ercole Bentivoglio, Sante, che in questa città apprendeva dal 1394 al 1797, Bologna 1876, II, ad Indicem;N. Malvezzi de' Medici, Giacomo Grati diplomatico bolognese del XV secolo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] debitore dei Gerbaix, i quali nel 1361 avevano prestato anche a Giacomo detto d'Acaia, signore di Pinerolo e di Torino e cugino Girard d'Estrées, Aimon (II) conte di Challant e Umberto di Savoia, detto il bastardo, signore di Arvillard. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Alfonso d' Silvano Borsari Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] 59, 123; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, Parte II, pp. 14 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a s.; F. Forcellini, Strane Peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, ibid. 2=VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – LUCREZIA BORGIA – REGNO DI NAPOLI – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] A. a Genova con Enrico il Bastardo a stringere i patti della lega tra morte. Ebbe tre figli, Paolo, Pietro e Giacomo. Fonti e Bibl.: G. Pontano, Historiae p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 217, 344, 403; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali