• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Biografie [622]
Storia [357]
Religioni [197]
Arti visive [143]
Diritto [85]
Storia delle religioni [64]
Letteratura [76]
Diritto civile [61]
Musica [63]
Geografia [39]

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] azione fu deplorata in Inghilterra, e il Carteret reintegrato mai applicato. Dopo il tentativo di Giacomo II di unificare tutte le sue colonie a state, voll. 4, New York 1902, poco sicuro; A. D. Mellick, Story of an old farm, Somerville N. J. 1889, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] .000 nel 1931), si esporta circa il 18% in Inghilterra; Olanda, Belgio, Germania. Qualche importanza ha inoltre la pesca Giovanni II d'Aragona, Luigi XI inviò successivamente a sud-est due eserciti, di cui il secondo, comandato da Giacomo d'Armagnac ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] di Westminster. Si può dire che la storia parlamentare d'Inghilterra dal 1784 fino al 1806, allorché il Pitt precede e Giacomo II, che doveva apparire solo dopo la sua morte. Con la stessa tenacia posta nell'invocare la pace con le colonie d'America ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse per la del delfino. Morì nel 1387. Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, Léon, morto nel 1785, padre di Anne-Léon II di M., detto il marchese di Fosseux. Costui ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II di Maiorca, suo fratello, a dichiararsi suo feudatario ( il matrimonio del primogenito Alfonso con Eleonora d'Inghilterra, strinse amicizia con Michele Paleologo nemico degli ... Leggi Tutto

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] in seguito alla condanna che lo privava d'ogni diritto; poi il titolo fu assorbito Giacomo II gli tolse l'ufficio, ma ottenne che il duca si convertisse al cattolicesimo. Dopo alcuni anni trascorsi in Francia, il duca tornò nel 1692 in Inghilterra ... Leggi Tutto

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] porto. L'anno successivo fu promosso viceammiraglio e nominato comandante della flotta del Levante. Luigi XIV, volendo ristabilire Giacomo II sul trono d'Inghilterra, ordinò al T. di riunire la sua flotta a quella comandata da F. Château-Renault, per ... Leggi Tutto

TUDOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDOR Florence M. G. Higham Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] l'atto del parlamento di Riccardo II rendeva in realtà Enrico stesso padre come Enrico VIII; Margherita sposò Giacomo IV di Scozia e dopo la morte Jane Grey. La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BEAUFORT – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XI DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUDOR (2)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] Giacomo V, per suggerimento del cardinale Beaton, nella speranza di ottenere la mano della regina madre e la reggenza. Ma Beaton e il reggente Arran accomodarono i loro dissensi e Lennox, deluso, passò dalla parte di Enrico VIII d'Inghilterra II. ... Leggi Tutto

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] comando della squadra agli ordini immediati di Giacomo di York (futuro re Giacomo II). Nel giugno dello stesso anno, non 1672 combatté ancora con le flotte collegate di Francia e d'Inghilterra contro gli Olandesi nella battaglia di Southwold, e l'anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 155
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali