• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Biografie [622]
Storia [357]
Religioni [197]
Arti visive [143]
Diritto [85]
Storia delle religioni [64]
Letteratura [76]
Diritto civile [61]
Musica [63]
Geografia [39]

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di Ferdinando Neri Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] 1670), trascorse per intero in Inghilterra; i sovrani che si succedettero (Carlo II, Giacomo II, Guglielmo III) gli dimostrarono, 1870; F. Verdier, Date de la naissance de S.-É., in Revue d'hist. littér. de la France XVIII (1911), p. 620 segg.; W. ... Leggi Tutto

SACHEVERELL, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] egli provocò il Test Act (v. inghilterra: Storia), con la sua mozione che il suo fervore partigiano, quando si sforzò d'impedire a Shaftesbury di sostenere che il lungo Visse ritirato durante il regno di Giacomo II, ma fu membro del parlamento della ... Leggi Tutto

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di Florence M. G. Higham Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] del duca, e quando questi salì al trono (1685) col nome di Giacomo II, il S. ebbe con il Hyde (divenuto conte di Rochester) posto alla corte di Guglielmo d'Orange. Quando fu chiaro che Guglielmo si preparava a passare in Inghilterra, il S. patrocinò ... Leggi Tutto

GODOLPHIN, Sidney conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOLPHIN, Sidney conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] di Giacomo II. Allo scoppio della rivoluzione fu uno dei rappresentanti di Giacomo a Londra; ma poi accettò il governo di Guglielmo d' di Marlbourough sulla regina (v. anna di inghilterra). L'opposizione trasse profitto dell'irritazione dell'Alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOLPHIN, Sidney conte di (1)
Mostra Tutti

PRIOR, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIOR, Matthew Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] famoso poema in cui Dryden aveva difeso Giacomo II e il cattolicismo romano. Per influsso del l'ambasciata di Parigi. Tornato in Inghilterra entrò in parlamento e nel 1702, tories, il P. fu messo in stato d'accusa da sir Robert Walpole e venne ... Leggi Tutto

HALIFAX, George Savile, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, George Savile, marchese di Eucardio Momigliano Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] regni di Carlo II, di Giacomo II e di Guglielmo d'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di Francia per le lunghe e complesse trattative (1672) riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i ... Leggi Tutto

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] di Guglielmo d'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, appoggi a Giacomo II in occasione della rivolta di Monmouth. Quando Guglielmo si decise a invadere l'Inghilterra, Bentinck ... Leggi Tutto

LAUZUNI, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUZUNI, Antoine Rosario Russo Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] guardie. Di lui si innamorò follemente una figlia di Gastone d'Orléans, Anna Maria Luisa, nipote di Luigi XIV, che era in disgrazia del re, se ne andò in Inghilterra, dove fu bene accolto da Giacomo II che, il 19 novembre 1688, alla vigilia della ... Leggi Tutto

LARGILLIERRE, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de Jacques Combe Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] ricevette numerose ordinazioni e nel 1685 tornò in Inghilterra per ritrarvi il re Giacomo II e la regina. Espose nel 1699 e 1704 Fu maestro nel colorito, riuscendo a cavare una forma d'espressione rara e sicura dalla materia stessa, dalle superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARGILLIERRE, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] giugno 1686 venne congedato, ma rimase fedele a Giacomo II fino al momento della fuga del re. Suo alto commissario, fu artefice principale dell'approvazione dell'atto d'unione tra Inghilterra e Scozia. Ne fu compensato col titolo nobiliare inglese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 155
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali