• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Biografie [622]
Storia [357]
Religioni [197]
Arti visive [143]
Diritto [85]
Storia delle religioni [64]
Letteratura [76]
Diritto civile [61]
Musica [63]
Geografia [39]

ALFIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Dizionario genealogico, Firenze 1906. Su Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – CASTAGNOLE DELLE LANZE – FEDERICO BARBAROSSA – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI (1)
Mostra Tutti

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Algeciras. Avvisatone il contrammiraglio inglese sir Giacomo Saumarez, si affrettò dal blocco di Inghilterra, e stabiliti degli accordi con la Spagna circa le rispettive zone d significativo sbarco dell'imperatore Guglielmo II a Tangeri (31 marzo 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

CLARENDON, Edward Hyde, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] sterline. Nel 1660 sua figlia Anna sposò Giacomo, duca di York, fratello del re e 29 novembre egli lasciò l'Inghilterra e un atto d'espulsione fu emanato immediatamente contro History of the reign of King Charles II, pubblicata verso il 1755, è un' ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO, DUCA DI YORK – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARENDON, Edward Hyde, primo conte di (2)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] conte di Malta e ammiraglio di Federico II di Svevia, notissimo per aver osato , come comandante francese di quel porto; Giacomo Carli, comandante del Sans Peur, l'anconitano d'Europa per l'abolizione della corsa; ma la proposta trovò in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

BILBAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] delle lane con l'Inghilterra e l'Olanda, allora epoche posteriori: così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. un piatto d'argento martellato questa divisione turbava la vita pubblica, Giovanni II nel 1435 dispose che i nomi di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – JUAN DE MENA – INGHILTERRA – OREFICERIA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILBAO (2)
Mostra Tutti

PEMBROKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI * Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] Canale di Bristol a S. e il Mare d'Irlanda a O. e NO. La costa, politiche del regno di Edoardo II; sua moglie, Mary de (1580-1630) ebbe varie cariche sotto Giacomo I; il primo in folio di conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMBROKE (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] 'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza. Un suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

LEICESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] anche un mercato e centro d'affari per le numerose dei più antichi gruppi montuosi dell'Inghilterra, le cui cime irregolari di ardesie Monfort, nipote di Amicia e Simone II. Dopo la sua morte a Evesham v. sotto); il re Giacomo I per Robert Sidney, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER (1)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] estremi appena apparso nella storia verso il 600 d. C. In quest'epoca il Wessex aveva . Bibl.: Cambridge Medieval History, I, xii, II, xvi (B); XII; III, xiv, Cambridge figlio Robert (v) morto giustiziato. Giacomo I riconferì il titolo a Robert, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] normanna in Inghilterra; fu idee di Gian Giacomo Rousseau quanto alla bontà . A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. mondes, XXV (1855), pp. 1389-90; E. Rod, Lettres d'amour de 1822 à 1844, ibidem, dic. 1908, genn. 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – REVUE DES DEUX MONDES – CHANSON DE ROLAND – BENJAMIN CONSTANT – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 155
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali