FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e Carlo Poerio, Giacomo Savarese ed II re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1859; M. d'Ayala, Vita del re di Napoli, Napoli 1860; D. Galdi, F. II ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] lì per lui assai fidate, come Giacomo Medici e Agostino Bertani. Intanto, Napoli degli ambasciatori di Francia e Inghilterra, e che sotto il profilo Vittorio Emanuele II assunse ufficialmente il titolo di sovrano di un Regno – quello d’Italia – ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di Giacomo I conosce ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. Scritti vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876; II, a cura di S. Palmieri ‑ G. Sasso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] stanti di san Pietro e san Giacomo. L’opera di Gelduinus prelude alle Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il esempi di vetrata rinvenuti in Inghilterra si pongono i superstiti pannelli con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] 82v del Codice Foster II di Leonardo studia la Antonio Amadeo e Gian Giacomo Dolcebuono: la proposta in pianta, che porta la sezione d’imposta di ciascun arco a trovare appoggio analoga all’idea utilizzata in Inghilterra da John Smeaton nel faro ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] Lamarck in Francia e, quasi contemporaneamente in Inghilterra, da Erasmus Darwin, nonno del ben più Londra e Oxford, medico di Giacomo I, pagava il proprio tributo a cinque voci per Federico II, fu - commenta l'informatico D. Hofstadter (1979) - come ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] a ragione, da almeno una ventina d'anni, da quando cioè si è in Germania, come in Inghilterra o Francia e negli altri modalità veristiche o naturalistiche (S. Di Giacomo, Assunta Spina, 1909, e 'O e Atto senza parole II. La recitazione del teatro ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] interessi. In Inghilterra, osservava egli, l'immagine di Giacomo Giovanetti, "il Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s.). dati biografici e i giudizi critici E. Passerin d'Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo,Firenze ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Giacomo I, arrivò a progettare una lega della Spagna e delle altre potenze cattoliche con l'Inghilterra. della Casa Savoia, cat. II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, C. E. I, mazzi 2 d'addiz., 11-14, 16; ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Italiae").
A partire dal II secolo si ha una ai sudditi, difesa da Giacomo I Stuart (1566- p. 154); ad esempio in Inghilterra, dove l'autorità risiede nel 1964, pp. 67-81.
Bourricaud, F., Esquisse d'une théorie de l'autorité, Paris 1961.
Capograssi, ...
Leggi Tutto