CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che si II, Paris 1897, pp. 316 s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 33; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] . Era in rapporti di amicizia con Ferdinando II (Ferrandino), come evidenziano una lettera a lui stampato nel 1505 (tip. Giovanni Giacomo da Legnano) assieme con la riedizione a un legato del cardinale Luigi d’Aragona, ma le precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Fra il 1485 e il 1486, accanto al cugino Gian Giacomo, fu impegnato nella repressione della seconda congiura dei baroni del Ferdinando II, Trivulzio era considerato uno dei migliori capitani a disposizione del successore Federico d’Aragona. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] esercito mandato dal papa e diretto da Giacomo, poi conte di Andria.
Rimaneva del di Federico con Costanza d'Aragona.
P. decise così della Società di Storia Patria A.L. Antinori negli Abruzzi", ser. II, 15, 1903, nr. 6, pp. 237-252; 16, 1904 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] 7 luglio, moriva a Cipro il re GiacomoII Lusignano, lasciando come reggente la moglie Caterina 170, 172-175, 177-183; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] miles Raimundo Cardona, inviato il 19 dic. 1316 da GiacomoII in Curia insieme col vescovo di Córdoba per trattare della guerra C. Casula, La cancelleria di Alfonso III il Benigno re d'Aragona, Padova 1967, pp. 239, 241. Numerose le fonti letterarie ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] nella guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di II, pp. 274 s.). I responsabili, che si proclamavano seguaci devoti della signoria, furono immediatamente giustiziati per volontà di Caterina, che tributò poi a Giacomo ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re di di Giacomo Pavia incisi da Giuseppe de Benedetti) e i Divertimenti musicali per camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d.), ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] chiedendo anche l'aiuto dei vescovi e dello stesso re Giacomod'Aragona. A quest'ultimo si rivolse poi pregandolo di voler P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie de Paris au XIIIesiècle, II, Paris 1934, n. 340, a pp. 199 s., le cui ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Pietro IV d’Aragona. Da parte sua, il re d’Aragona portava avanti tradizione, istituì per eredi lo zio Giacomo, al tempo prigioniero dei genovesi, di L. Osio, Milano 1864-1872, I, p. 180, II, p. 116; I libri commemoriali della repubblica di Venezia: ...
Leggi Tutto