ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomo napoletano, che abitava a Mantova in casa di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un giudizio , Notizie istorico-critiche... degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 332-362; M ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] . Entrò presto in confidenza con Paolo II, che gli propose di rimanere «ali ibid., p. 377). La presenza di Giacomo in Ferrara era ormai inopportuna, anche se 38-43, 150; L. Chiappini, Eleonora d’Aragona. Prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956, pp ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] varie abitazioni; i documenti d’archivio lo danno residente nelle contrade di S. Romano nel 1452, di S. Giacomo nel 1454 e nel Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 117-119; E. Haraszti, Les musiciens de Mathias Corvin et de Béatrice d’Aragon, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo IId'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il proprio Regno ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] dedicato a Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, che aveva sostenuto le spese quali quelli dei fratelli del G., Giacomo e Gennaro. Ai primi del 1692 L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 57-61; B. ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli 1905; E. rapporti con il Caravaggio, in Colloqui del Sodalizio, II (1951-54), pp. 41-45; R. Causa ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] sulla politica di Filippo II descrisse efficacemente le resistenze del Regno d’Aragona e delle grandi famiglie 1574, dopo una settimana di febbre, nella sua abitazione di S. Giacomo all’Orio, oggi nota come palazzo Priuli Stazio. Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] pittori: lo furono il nonno Giacomo, il padre Francesco, lo su commissione del cardinale Francesco Acquaviva d’Aragona una pala con il Battesimo di Cristo I, pp. 338-350; C. Alessi, ibid., II, p. 826; F. Petrucci, Nuovi contributi sulla committenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] appoggiare Giacomod'Aragona in lotta col fratello Federico, fu allestita una flotta affidata al D.; tuttavia r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 247r, 260r; II, cc. 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, cc. 27v, 55v; III, 2, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] fu retta da due Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all'elezione di Barnaba Guano. II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una flotta che, all'altezza dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto